Case sventrate, crolli, macerie, paesi che il giorno prima c’erano e non ci sono più: sembrano le immagini di un paesaggio post-bellico quelle con cui si apre Sisma nel Friuli, una delle testimonianze più intense e preziose della sciagura che la sera del 6 maggio 1976 colpì la regione. Grazie a Luce Cinecittà, che lo ha gentilmente concesso anche per il 45° anniversario, il documentario si può ora vedere in streaming gratuito, dal 6 al 9 maggio, sulla piattaforma AdessoCinema. Nelle stesse date sarà disponibile – sempre in streaming gratuito – Quando la terra chiama di Massimo Garlatti-Costa, documentario che racconta il dramma del terremoto attraverso la voce dei friulani nel mondo, che da subito si mossero per aiutare la propria terra di origine e la sua gente. “Sisma nel Friuli” mostra anche le incessanti operazioni di scavo per il recupero dei feriti e dei morti, e il dolore dei sopravvissuti, condensato nelle immagini conclusive del funerale collettivo di Majano.
Il documentario “Quando la terra chiama”, realizzato da Raja Films per l’Ente Friuli nel Mondo, inizia con le drammatiche immagini dei primissimi soccorsi a Pinzano e Forgaria la notte del 6 maggio, quando le notizie erano ancora confuse e molto frammentarie. La mattina dopo, Gianni Minà, uno dei primi giornalisti della Rai giunti sui luoghi del disastro, racconta la dignità e la forza d’animo della gente di fronte alle case distrutte. Poi ci sono le voci dei friulani nel mondo, che vissero il dramma del sisma dalle loro terre di emigrazione.
AdessoCinema è la piattaforma online curata da Cinemazero di Pordenone, Visionario di Udine e Cineteca del Friuli con la collaborazione della Tucker Film.