A Faedis e alle malghe di Porzus la celebrazione nel 75° anniversario dell’eccidio / FOTO

Domani
Paola Treppo

Sarà l’Arcivescovo Monsignor Santo Marcianò, Ordinario militare, a celebrare, domani, domenica 9 febbraio, nella chiesa parrocchiale di Canebola (Faedis) alle 11, la Santa Messa in ricordo dei patrioti della Brigata Osoppo uccisi dal 7 al 18 febbraio del 1945 alle Malghe di Porzus e al Bosco Romagno.

La commemorazione avrà un prologo nel cimitero di Faedis dove sarà reso omaggio alla tomba di Franco Celledoni, uno dei patrioti della Brigata Osoppo ucciso dai Gappisti di Giacca e proseguirà alle 10 in piazza 1° Maggio dove sarà posta una corona sul monumento ai caduti a cui faranno seguito gli interventi del sindaco Claudio Zani e del presidente dell’Apo, Roberto Volpetti. 

Dopo la Santa Messa ci saranno gli interventi di saluto della Medaglia d’oro Paola Del Din a nome dell’Apo, del sindaco di Udine, Pietro Fontanini, che porterà quello della Città di Udine, medaglia d’oro alla Resistenza, a nome di tutto il Friuli, e infine quello del professor Francesco Tessarolo, presidente della Federazione Italiana Volontari della Libertà.

Il saluto dei parlamentari sarà affidato all’onorevole Debora Serracchiani in base a un criterio di alternanza che lo scorso anno aveva visto la presenza dell’onorevole Roberto Novelli. Dopo, don Bruno Mondino, parroco di Boves, comune in provincia di Cuneo, Medaglia d’Oro alla Resistenza, interverrà il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga.

L’intervento conclusivo sarà del professor Andrea Zannini dell’Università di Udine. Terminati gli interventi una delegazione si recherà alle Malghe per onorare i caduti della Brigata Osoppo.

Foto Paola Treppo

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia