A Udine il primo dottorato per formare i professionisti delle imprese

L'Ateneo friulano è la prima università in Italia a lanciare un progetto di ricerca multi- impresa
Isabella Gregoratto

Ha lo scopo di far collaborare le aziende del territorio tra loro e con l’università e di creare professionisti in grado di dare risposte alle esigenze condivise delle stesse imprese: è il dottorato multi-impresa lanciato in anteprima nazionale dall’ateneo udinese.

“In sostanza- spiega Marco Sartor delegato dell’ateneo friulano ai rapporti con le imprese – i dottorati aperti a giovani laureati provenienti da discipline diverse, studieranno le soluzioni per gestire problematiche comuni. Uno degli esempi potrebbe essere legato alla necessità di un gruppo di aziende che manifestano insieme forti preoccupazioni per la security: a loro potrà dare risposte il laureato in informatica che frequenterà gli studi per tre anni per conseguire un dottorato ad hoc”.

“Il numero di dottorati di ricerca sarà dunque plasmato in base alle richieste del territorio”, continua Sartor sottolineando il fatto che la novità importante è che le borse di studio arriveranno direttamente dalle imprese.

Il dottorato multi impresa consente a ogni azienda aderente, fino al massimo di 8 per tematica comune, di contribuire con almeno 2.500 euro all’anno deducibili per tre anni, all’attivazione di una borsa di dottorato di ricerca sul tema individuato di concerto con l’ateneo. Il percorso che è già stato testato lo scorso anno accademico su una sola iniziativa, è gestito dal Punto impresa dell’ateneo e rientra nell’ambito del progetto condiviso avviato tra Università e Fondazione Friuli. Entro aprile le aziende dovranno comunicare all’ateneo di effettuare un’erogazione liberale a sostegno del progetto , mentre da maggio a ottobre l’università attiverà le borse di dottorato che hanno ottenuto adeguata copertura . L’attività di ricerca partirà da novembre.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia