A un anno della scomparsa dallo straordinario Maestro Canciani / IL TRIBUTO DELLA CARNIA

Una figura indimenticata. Un concerto in suo onore. A Cercivento il ricordo con il contributo della Regione. Un evento che ha commosso
Paola Treppo
loading...

Eccezionale serata nella Pieve di San Martino, a Cercivento, in onore del Maestro Canciani, a un anno esatto dalla sua scomparsa.

“Una serata straordinaria voluta fortemente dall’amministrazione comunale di Cercivento – dice il consigliere regionale Luca Boschetti, già sindaco di questo bel paese della Carnia -. L’evento è stato possibile anche con il contributo della Regione Fvg. Per ricordare una grande persona che ha dato tanto, sia alla Carnia che al Friuli Venezia Giulia. Lo ricordo con tanto piacere, il Maestro, e mi sento onorato per averlo conosciuto. Ci ha lasciato una grande eredità, sia musicale che di scritti. Ora tocca a noi far sì che questo tesoro non vada perso. Per questo abbiamo voluto questa serata e i “Concerti di San Martino” sono una splendida realtà ideata proprio dal Maestro. Sono sicuro che oggi il Maestro Canciani sarebbe stato molto contento e felice nell’ascoltare queste splendide note”.

Canciani è stato un grande personaggio, geniale, umile, intuitivo, caparbio e sensibile insieme. Un uomo generoso. Innamorato della Carnia e della musica di Mozart. 

Oggi a Paularo, nel Museo della Mozartina, la sua presenza è palpabile: la sua casa è un museo, di arte, storia e amore viscerale per le note. Con grande passione ha restaurato strumenti musicali ormai destinati al macero, oggi tutti perfettamente funzionanti. Tra questi lo xilofono suonato dallo stesso Mozart, una rarità purtroppo non nota ancora al grande pubblico. Il museo della Mozartina è aperto sempre su richiesta. È un grande tesoro del Friuli Venezia Giulia.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia