Abitati, produzioni, scambi e commerci nel Friuli romano

Lunedì 26 ottobre, dalle 9, il Museo Archeologico di Udine, di concerto con la Soprintendenza Fvg, nell’ambito della Settimana della Cultura Friulana, organizza una Giornata di studio
Redazione

Lunedì 26 ottobre, a partire dalle 9, il Museo Archeologico di Udine di concerto con la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito delle attività previste la Settimana della Cultura Friulana, organizza una Giornata di studio dal titolo L’ARCHEOLOGIA DI UN TERRITORIO ATTRAVERSO LA CERAMICA: ABITATI, PRODUZIONI, SCAMBI E COMMERCI NEL FRIULI ROMANO.

Nel rispetto delle normative di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19, l’evento si svolgerà online, pertanto sarà necessario registrarsi al seguente link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_7VFkRI73QxuZVjJAJ6-DbAhttps://DbA.

La giornata di studio è organizzata a chiusura (prevista per domenica 25 ottobre) della mostra allestita in Castello a Udine dal titolo “Dalle mani del ceramista. Materiali in terracotta nel Friuli romano”, dedicata agli abitati, alle produzioni, agli scambi e ai commerci nel Friuli romano.

Il programma dell’incontro, che si configura come un momento di condivisione e un’occasione di discussione, si svilupperà in una giornata in cui saranno fortemente integrati i momenti di presentazione dei dati e quelli di dibattito e di confronto.

Nella prima parte della mattina saranno presentati gli aspetti culturali, geomorfologici e paleoeconomici del popolamento romano del territorio friulano; seguiranno alcuni contributi riguardanti il rapporto tra Aquileia e il territorio, gli impianti produttivi e gli insediamenti romani di lunga durata.

Nel pomeriggio saranno trattati i rapporti tra il territorio friulano e le aree contermini: Austria, Slovenia e Veneto.

Parteciperanno alla giornata: Carla Ardis, Martin Auer, Simonetta Bonomi, Massimo Capulli, Tiziana Cividini, Alessandro Fontana, Ada Gabucci, Jana Horvat, Maja Janezic, Paola Maggi, Valentina Mantovani, Gabriella Petrucci, Cristiano Tiussi, Mauro Rottoli, Eleni Schindler, Paola Ventura, Tina Zerjal.

Per informazioni contattare [email protected]

SCARICA IL DOCUMENTO NELLA NUVOLA QUI SOTTO 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia