Accessibilità e fruizione della cultura per le persone con disabilità: l’evento a Udine

Previsti per oggi, dalle 18.30, a Palazzo Clabassi, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle persone con disabilità, una serie di interventi sul tema
Chiara Muzzin

Oggi, martedì 3 dicembre, è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità. Per l’occasione, a Palazzo Clabassi, a Udine (in via Zanon), dalle 18.30 ci sarà un evento volto a diffondere buone pratiche di accessibilità e fruizione della cultura, organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Dopo il saluto del Soprintendente e dei rappresentanti delle associazioni presenti, verrà inaugurata la mostra “Altre strade”, con l’introduzione di Mariarita Ricchizzi del Museo Diocesano di Udine.

L’esposizione, realizzata nel Salone d’onore, mette al centro le opere realizzate da alcuni ospiti della Comunità Piergiorgio Onlus di Udine, che riunisce i disabili fisici nel proposito di autogestirsi. Alle 19 si passerà alla presentazione delle attività didattiche di Inclusive Design a cura del Centro di Ricerca Turin Accessibility Lab del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.

Paola Visentini, responsabile del Museo Archeologico di Udine, alle 19.30 parlerà di un altro esempio concreto di accessibilità culturale, relativo al museo stesso. Con il Progetto Come-In! la struttura si è, infatti, dotata di un percorso multisensoriale, assistito da un’app inclusiva che offre un itinerario per non vedenti in diverse lingue. Alle 20 sarà il turno di Alessia Del Bianco Rizzardo, dell’area cultura di PromoTurismoFVG, che illustrerà gli itinerari accessibili presenti in Friuli Venezia Giulia. Chiuderà la serata il concerto di Mauro Costantini, pianoforte, e Piero Cozzi, sassofono, che inizierà alle 20.30.

L’ingresso è libero. La mostra “Altre strade” sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, fino al 10 gennaio 2020. Sono previste visite guidate da parte degli ospiti della Comunità Piergiorgio, indirizzate alle scuole e agli amanti dell’arte e della creatività.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia