All’asta i beni di Attilio Maseri: tra i dipinti anche un quadro del Cinquecento

Si tratta del 'Martirio di Sant’Orsola'. La base d'asta per questa tela sarà di 50 mila euro. Il ricavato servirà a finanziare progetti di ricerca e la formazione dei giovani
Rossano Cattivello

Dal 18 al 24 settembre in Villa Florio di Persereano, a Pavia di Udine, saranno visibili per la vendita all’asta i beni mobili disposti in eredità per testamento dal cardiologo friulano di fama mondiale Attilio Maseri. Scomparso nel 2021, nelle sue ultime volontà ha nominato suoi eredi l’Università di Udine (a cui è andato il palazzo Antonini oggi sede del rettorato) e i reparti di cardiologia molecolare delle Aziende sanitarie universitarie di Udine e Trieste, raccomandando di impiegare il ricavato per le attività e i progetti di ricerca, assistenza e formazione dei giovani, anche tramite l’istituzione di borse di studio per i più meritevoli.

A organizzare la vendita è l’Asugi, in particolare il professore Gianfranco Sinagra, che ha così pubblicato il bando per l’alienazione dei beni mobili: dipinti, stampe, incisioni, mobili, arredi, tappeti e altri beni di grande pregio. Beni che saranno visionabili per una settimana nella dimora di Maseri nel comune di Pavia di Udine.

Tra i dipinti all’asta si trova anche il ‘Martirio di Sant’Orsola’, olio su tela realizzato nel 1503 da Giovanni Martini (1475- 1535). La base per aggiudicarsi questa opera sarà di almeno 50 mila euro.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia