La Sala operativa regionale / Sor della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia sta monitorando la situazione nella nostra regione in seguito all’allerta meteo gialla diramata ieri dalla Pcr Fvg per il forte vento annunciato.
Nella prima mattinata si sono registrate raffiche comprese tra i 50 e 72 km all’ora nella zona dell’Isontino e in area Giuliana. Vento forte anche in vetta fino a 40 km orari. E’ previsto un aumento delle raffiche di vento durante la giornata di oggi.
La notte scorsa primi danni da caduta alberi gestiti dai Volontari della protezione civile: si tratta di un albero che si è schiantato nel territorio del comune di Farra d’Isonzo. La pianta è stata rimossa e la viabilità ripristinata.
A causa del forte vento e degli oggetti trascinati sulla strada, a Trieste, questa notte, per gli equipaggi di due ambulanze è stato necessario chiamare i Vigili del fuoco per la rimozione degli oggetti finiti lungo la viabilità che impedivano il transito.
Dalle 23 di ieri alle 8 di oggi sono state 30 le chiamate pervenute al Numero unico di emergenza Nue112 per richieste di soccorso tecnico riconducibili al forte vento per alberi e pali caduti su strada, per tettoie e recinzioni crollate, per gru, impalcature, imposte e grondaie pericolanti, per barriere “new jersey” e transenne rovesciate e per cassonetti vaganti.
13 provenienti dalla ex provincia di Gorizia (Monfalcone, Farra d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Selz di Ronchi dei Legionari, San Martino del Carso di Sagrado, Gorizia) passate alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Gorizia.
13 provenienti dalla ex provincia di Trieste (Trieste, Sistiana, Basovizza) passate alla sala operativa dei Vigili del fuoco Trieste
4 provenienti dalla ex provincia di Udine (Paludo di Latisana, Lignano Sabbiadoro, San Odorico al Tagliamento di Flaibano, Bicinicco) passate alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Udine.