3 mila animali ospitati ogni anno del Recupero fauna di Terranova

Si tratta di animali feriti o provenienti da sequestri e abbandoni. L’ultima arrivata è una cammella.
Matteo Femia
loading...

E’ l’unica struttura in Friuli Venezia Giulia che si dedica, oltre alla cura della fauna selvatica in difficoltà, anche alla gestione di quella esotica proveniente da sequestri o abbandoni. Parliamo del Centro di Recupero di località Terranova a San Canzian d’Isonzo, dove ogni anno sono circa 3 mila gli animali, autoctoni e non, presi in carico dalla realtà guidata da Damiano Baradel.

Pitoni, tarantole, emù: la fauna esotica che transita da Terranova a causa di sequestri, abbandoni o lasciti è tanta e variegata. L’ultima arrivata è una cammella.

Buona parte del lavoro che coinvolge una ventina tra esperti e volontari riguarda inoltre il ristoro e la gestione di animali selvatici che giungono qui feriti o in difficoltà. E c’è chi, come una volpe ipovedente, resta poi a vita nel Centro perché non è più possibile reintrodurla in natura.

Il lavoro del Centro Terranova è sostenuto dalla Regione e sono diversi anche i progetti sociali che in questi anni hanno visto protagonista la struttura.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia