Un artigiano su sette ha chiuso bottega in Fvg negli ultimi 10 anni

Il dato arriva dall'analisi svolta dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre
Matteo Femia

Non risparmia nemmeno la nostra regione il calo diffuso a livello nazionale del numero di artigiani, scesi in Friuli Venezia Giulia negli ultimi 10 anni di ben 5.273 unità, per un calo del 13,2 per cento. Secondo gli ultimi dati resi disponibili dall’Inps, nel 2022 nelle nostre quattro ex province erano attivi 34.764 artigiani. Un settore dunque sempre meno attrattivo e in molti chiudono la partite Iva per restare nel mercato del lavoro come dipendente.

A livello provinciale le variazioni più negative hanno riguardato Udine con il -14,3, Pordenone con il -14,9 e, in particolar modo, Gorizia con il -16,8 per cento. Si salva solo Trieste la cui contrazione è stata contenuta al -3,2 per cento: in Italia solo Napoli e Bolzano hanno fatto meglio. Tutte e quattro le province del FVG hanno registrato delle contrazioni percentuali più contenute della media nazionale che, invece, si è attestata al -17,4 per cento. In termini assoluti, infine, Trieste ha perso 176 professionisti, Gorizia 598, Pordenone 1667 e Udine 2832. L’analisi è stata condotta dall’Ufficio studi della CGIA di Mestre.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia