Auto ibride, Gpl, elettriche e di ultima generazione: cosa succede in caso di incidenti

Cosa sapere
Paola Treppo

Auto ibride, Gpl, elettriche e di ultima generazione: cosa succede in caso di incidenti stradali? 

Cosa sapere e come operano i Vigili del Fuoco a nostra e a loro tutela. Cambiano le vetture, cambia la tecnologia e cambia anche la modalità di soccorso. Per questo è stato organizzato un seminario, un seminario sul soccorso in incidenti stradali dove sono coinvolti autoveicoli di nuova generazione.

I Vigili del Fuoco di Pordenone, in collaborazione con il Consorzio Universitario di Pordenone e gli esperti di settore del Corpo Nazionale dei Comandi di Venezia e Treviso, ha organizzato di recente, presso le strutture messe a disposizione dal Consorzio Universitario di Pordenone, una serie di seminari sul della gestione del soccorso in scenari di incidenti stradali in cui sono coinvolti automezzi di nuova generazione (alimentazioni, ibride, a GPL e gas metano liquido, ecc.).

Nei due appuntamenti che hanno interessato altrettante giornate, l’argomento è stato affrontato con attività seminariali teoriche e pratiche, affinché i soccorritori, tra cui anche il personale del soccorso sanitario, sappia impiegare le più corrette modalità d’intervento non solo per conseguire maggiori risultati, ovvero soccorrere meglio i cittadini, ma anche tutelare sé stessi dalle problematiche indotte proprio dalle nuove tecnologie.

La mattina ha visto alternarsi, presso un’aula del Polo Universitario di Via Prasecco, il Team di esperti che ha trattato la parte teorica, nel pomeriggio, invece, gli stessi esperti hanno svolto la parte pratica presso l’area dell’ex caserma “Monti”, facendo conoscere e provare nuove tecniche e attrezzature di soccorso ai soccorritori presenti.

Molti i punti trattati: incidente e incendio stradale, rischi connessi ai veicoli di nuova generazione (elettrici, ibridi, CNG, LNG, GPL e Idrogeno), gestione dell’intervento, utilizzo delle Schede Di Soccorso, stabilizzazione dei veicoli e tecniche di estricazione e decarcerazione.

Tutti questi argomenti sono stati sviscerati e portati a conoscenza non solo del personale del Comando di Pordenone, ma anche ai colleghi di Gorizia, Udine, Trieste e della base USAF di Aviano, oltre che al personale della Polizia Stradale e a infermieri e medici che quotidianamente collaborano nei servizi di soccorso. Alle due edizioni hanno partecipato oltre 150 soccorritori.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia