Benzina agevolata, presto nuovi comuni nella fascia più vantaggiosa

"Entro pochi mesi sarà presentata in Aula una legge programmatica ambientale denominata 'FVGreen', che affronterà, tra gli altri, alcuni aspetti legati alla benzina agevolata, come per e...
Redazione

“Entro pochi mesi sarà presentata in Aula una legge programmatica ambientale denominata ‘FVGreen’, che affronterà, tra gli altri, alcuni aspetti legati alla benzina agevolata, come per esempio l’inserimento di alcuni Comuni nell’Area 1, quella con lo sconto maggiore sul prezzo del carburante. Mentre una revisione più consistente della legge, la numero 14 del 2010, sarà compiuta nel corso dell’anno”. Lo ha anticipato in Consiglio regionale l’assessore regionale all’ambiente ed energia, Fabio Scoccimarro, ribadendo di aver reso noto già in passato come “l’avvio dell’adeguamento della legge alle mutate esigenze del territorio sarebbe avvenuto dopo il pronunciamento della Corte di giustizia europea sull’accusa alla Regione Friuli Venezia Giulia di avere violato le norme comunitarie in materia di accise”.

“La norma – ha precisato Scoccimarro – produce un evidente vantaggio di carattere ambientale, in quanto evita il cosiddetto ‘turismo oltreconfine del pieno’; inoltre, genera un risparmio per i cittadini, dà respiro al settore dei distributori di carburanti e trattiene sul territorio i proventi delle tasse sui combustibili”. comunitarie in materia di accise”.

L’assessore ha poi ricordato che è in vigore il ‘supersconto’ regionale sul carburante, giunto al sesto mese di sperimentazione, stabilito dalla Giunta regionale per fare fronte alla grave crisi economica e sociale che, a seguito della pandemia, determina una forte riduzione del potere di acquisto delle famiglie. comunitarie in materia di accise”.

L’assessore ha infine reso noto di avere convocato i presidenti delle Camere di commercio e il rappresentante dei gestori dei distributori per verificare le ragioni delle differenze di prezzo tra territori vicini e sensibilizzare nuovamente sul tema i rappresentanti degli operatori, dei grossisti e dei distributori.

I comuni attuali presenti in Area 1

Nella Area 1 ci sono i seguenti Comuni:
Provincia di Udine:
AMARO
AMPEZZO
ARTA TERME
ARTEGNA
ATTIMIS
BASILIANO
BERTIOLO
BORDANO
BUIA
CAMINO AL TAGLIAMENTO
CARLINO
CASTIONS DI STRADA
CAVAZZO CARNICO
CERCIVENTO
CERVIGNANO
CHIOPRIS VISCONE
CHIUSAFORTE
CIVIDALE DEL FRIULI
COMEGLIANS
CORNO DI ROSAZZO
COSEANO
DIGNANO
DOGNA
DRENCHIA
ENEMONZO
FAEDIS
FLAIBANO
FORNI AVOLTRI
FORNI DI SOPRA
FORNI DI SOTTO
GEMONA DEL FRIULI
GRIMACCO
LAUCO
LESTIZZA
LIGNANO SABBIADORO
LIGOSULLO
LUSEVERA
MAGNANO IN RIVIERA
MAJANO
MALBORGHETTO VALBRUNA
MANZANO
MARANO LAGUNARE
MERETO DI TOMBA
MOGGIO UDINESE
MOIMACCO
MONTENARS
MORTEGLIANO
MUZZANA DEL TURGNANO
NIMIS
OSOPPO
OVARO
PALAZZOLO DELLO STELLA
PALUZZA
PAULARO
POCENIA
PONTEBBA
POVOLETTO
POZZUOLO DEL FRIULI
PRATO CARNICO
PRECENICCO
PREONE
PREPOTTO
PULFERO
RAVASCLETTO
RAVEO
RESIA
RESIUTTA
RIGOLATO
RIVE D’ARCANO
RIVIGNANO
RONCHIS
S. GIORGIO DI NOGARO
S. GIOVANNI AL NATISONE
S. LEONARDO
S. PIETRO AL NATISONE
S. VITO DI FAGAGNA
SAURIS
SAVOGNA DI CIVIDALE
SEDEGLIANO
SOCCHIEVE
STREGNA
SUTRIO
TAIPANA
TALMASSONS
TARCENTO
TARVISIO
TEOR
TOLMEZZO
TORREANO DI CIVIDALE
TORVISCOSA
TRASAGHIS
TREPPO CARNICO
VARMO
VENZONE
VERZEGNIS
VILLA SANTINA
ZUGLIO
FORGARIA NEL FRIULI
RIVIGNANO TEOR
SAPPADA
TREPPO LIGOSULLO
Provincia di Gorizia:
CAPRIVA
CORMONS
DOBERDO’ DEL LAGO
DOLEGNA DEL COLLIO
FOGLIANO REDIPUGLIA
GORIZIA
GRADO
MEDEA
MONFALCONE
MOSSA
ROMANS D’ISONZO
RONCHI DEI LEGIONARI
SAGRADO D’ISONZO
S. CANZIAN D’ISONZO
S. FLORIANO DEL COLLIO
S. LORENZO ISONTINO
S. PIER D’ISONZO
SAVOGNA D’ISONZO
STARANZANO
TURRIACO
VILLESSE
Provincia di Trieste:
DUINO AURISINA
MONRUPINO
MUGGIA
S. DORLIGO DELLA VALLE
SGONICO
TRIESTE
Provincia di Pordenone:
ANDREIS
ARBA
AVIANO
BARCIS
BUDOIA
CANEVA
CASTELNUOVO DEL FRIULI
CAVASSO NUOVO
CIMOLAIS
CLAUT
CLAUZETTO
ERTO E CASSO
FANNA
FRISANCO
MANIAGO
MEDUNO
MONTEREALE VALCELLINA
PINZANO AL TAGLIAMENTO
POLCENIGO
SEQUALS
TRAMONTI DI SOPRA
TRAMONTI DI SOTTO
TRAVESIO
VITO D’ASIO
VIVARO

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia