Bidone smart posizionato ai piedi del Palazzo del Monte di Pietà

Il compattatore intelligente (in prova) è stato posizionato in via Mercatovecchio. Sono 1.322 i cestini porta rifiuti disseminati a Udine
Redazione

E’ stato posizionato questa mattina ai piedi dello storico Palazzo del Monte di Pietà, nella centralissima via Mercatovecchio, il nuovo cestino autocompattante alimentato ad energia solare. Il contenitore, destinato ai rifiuti da passeggio, è in prestito gratuito per un paio di mesi ed è dotato di vari dispositivi che lo rendono particolarmente funzionale. In primis la sua capacità è particolarmente elevata grazie al sistema automatico di compattazione, dotato di sensore di pressione funzionale al fine di riconoscere l’avvenuto riempimento.
Una volta esauriti i 120 litri di capienza il cestino infatti manda automaticamente un alert per avvisare la necessità dell’intervento degli operatori per lo svuotamento. Il tutto viene alimentato ad energia solare grazie alla presenza di un micro pannello posto sulla parte superiore. L’installazione quindi è autosufficiente ed è protetta da una copertura in policarbonato, resistente ad eventuali tentativi di effrazione o raid vandalici. E’ possibile conferire in piena sicurezza anche durante il processo di compattazione.
Il contenitore inoltre riesce a fornire una serie di dati in tempo reale sul proprio stato e a comunicare tramite email al personale tecnico designato dal gestore.
Il nuovo contenitore è stato posizionato in via Mercatovecchio 16, di fronte alla storica sede del Monte di Pietà, ora filiale di un istituto bancario, punto molto centrale e ad alta frequentazione, nonché accessibile anche dalle laterali che confluiscono su via Mercatovecchio e tra l’altro vicino al percorso dedicato alle persone ipovedenti, lungo il lato di strada. La sperimentazione, totalmente gratuita, durerà un paio di mesi, durante i quali nulla esclude che si possa anche pianificare lo spostamento del contenitore in altre aree del centro.

I cestini

Sono 1.322 i cestini porta rifiuti disseminati a Udine ,dei quali 1.022 (il 77%) sono porta rifiuti indifferenziati, 188 sono posacenere e 112 cestini per la raccolta delle deiezioni canine. A breve l’amministrazione acquisterà 139 cento nuovi cestini, destinati in particolare alle aree est e sud della città e arriveranno i primi di agosto. Al momento la zona est, e in secondo luogo la zona sud della città appaiono in proporzione sguarnite, con rispettivamente 86 e 187 cestini, il 6,5% e il 14,1%.

In centro i cestini vengono svuotati quotidianamente, mentre nelle altre aree gli operatori svolgono l’attività di pulizia dei cestini e dei rifiuti abbandonati in alcuni giorni della settimana, per un massimo di tre passaggi, con un mezzo dedicato. L’installazione sarà accompagnata dal rimodulamento della frequenza di svuotamento delle diverse zoneIn particolare con un servizio giornaliero, escluso la domenica, nel centro storico e trisettimanale nel resto del territorio. Anche le aree funzionali saranno rivisitate, per garantire un corretto equilibrio tra i carichi di lavoro gravanti su ogni operatore.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia