Oltre alla neve sulla catena alpina, la regione- come da previsioni- è stata investita nelle ultime 24 ore da forti raffiche di vento che hanno causato diversi disagi a seguito di tegole pericolanti o rami e alberi schiantati al suolo. Un centinaio le chiamate e le richieste di aiuto giunte ai vigili del fuoco attraverso il Numero Unico 1-1-2.
Particolarmente colpito il Comune di Frisanco-Poffabro, dove questa mattina sono entrati all’opera anche i volontari della Protezione civile per ripristinare la viabilità lungo la borgata di Casasola e nella ex provinciali 63.
Ben 52 gli interventi effettuati dai pompieri in provincia di Trieste, una ventina nel Goriziano. Una decina, invece, quelli avvenuti in provincia di Udine e nel Pordenonese.
Nel pomeriggio un albero caduto a Cormons in un’area privata ha creato non pochi problemi. È stato infatti necessario interdire temporaneamente la viabilità della regionale 56, per permettere ai vigili del fuoco di rimuovere la pianta. I volontari di Protezione Civile hanno supportato gli agenti della Polizia locale, per quanto di loro competenza. Al termine delle operazioni la strada è stata riaperta al transito.








