Come da previsioni, una forte tempesta si è scatenata in regione poco dopo le 22 (vedi GALLERY). Diversi comuni sono stati colpiti da fortissime raffiche di vento, che hanno raggiunto anche i 60 km/h, pioggia battente e grandinate. Udine e il suo hinterland sono stati investiti dalla buriana intorno alle 22.50. La bufera è durata una ventina di minuti colpendo in particolare Lignano, il Manzanese, la Bassa friulana, il Medio Friuli, il Pordenonese e la zona Collinare. Centinaia le chiamate e le segnalazioni. Non si segnalano fortunatamente feriti.
Oltre 270, al momento, gli interventi di soccorso. Una ventina per i comandi dei Vigili del fuoco di Gorizia e Trieste, circa 100 quelli eseguiti dai Vigili del fuoco del comando di Udine e superano i 150 quelli conclusi nel territorio del comando dei Vigili del fuoco di Pordenone. Molti alberi caduti ma anche tetti scoperchiati e allagamenti sono i tipici interventi che stanno impegnando i Vigili del fuoco nel Friuli Venezia Giulia. Nel territorio del comando di Pordenone sono giunte in supporto alle squadre locali e ai volontari della Protezione Civile, mezzi e uomini dai comandi VVF di Bologna, Cesena, Cremona, Forlì, Reggio Emilia e Torino. Si procede con la conta dei danni e il cronoprogramma delle emergenze cui dare priorità.
Friuli occidentale
Diversi i danni, spesso dovuti al crollo di rami e alberi. La zona più colpita da quella che pare essere stata una tromba d’aria o comunque da un importante fortunale è quella compresa tra Zoppola, Fiume Veneto e Azzano Decimo (in via Santa Croce). Qui, dove a fine luglio una fortissima grandinata aveva danneggiato la maggior parte dei tetti delle case e delle aziende, sono volate via le coperture a protezione; molte coperture saranno quindi da riparare nuovamente. Due squadre, una dall’Isontino e una da Udine, sono state inviate nella notte nella zona a supporto dei colleghi. Danni anche a Caneva. 4 gli interventi registrati da parte dei volontari della Protezione civile dopo le segnalazioni dei residenti. Rimosso in particolare un albero di una scuola che si è schiantato sulla recinzione dell’edificio, mettendo a rischio il transito delle automobili sulla via adiacente.
Friuli orientale
La più colpita appare essere la zona del Codroipese, seguita dalle aree di Udine, del Cividalese, di Latisana, Tarcento e Buja. Oltre 90 gli interventi dei Vigili del Fuoco del Comando di Udine nella notte, a causa del maltempo, a fronte di oltre 100 chiamate.
A Bevazzana diverse piante sono cadute su una palazzina. Semaforo in tilt a Casote, lungo la Pontebbana. La zona del Tarcentino, infatti, ha subito anche un black out con Sammardenchia di Tarcento che si è ritrovata al buio a lungo. Luce saltata per diversi minuti anche a Pertegada. Black out lungo anche a Colloredo di Prato, senza corrente fino a questa mattina.
Diversi gli alberi caduti anche a Sedegliano in via del Forte. Tavolini e sedie letteralmente volati a Lignano Sabbiadoro, dove c’è stato un fuggi fuggi generale dalle principali vie della ‘movida’. Piante e alberi a terra anche al Parco del Cormor, a Udine. Lucernai e coperture saltate in diverse abitazioni private anche a Manzano. Frana nelle prime ore di oggi sulla ex Provinciale 41 a Trasaghis.
Isontino
LEGGI ANCHE:
Raffiche di vento a 103 km/h nel Pordenonese, 20 persone sfollate ad Azzano Decimo
Maltempo ad Azzano, due case inagibili. Paura e rabbia tra i residenti coinvolti
Maltempo a Udine: risolti tutti i problemi, il più serio in via Marangoni
Maltempo in Friuli: esce in terrazza e rimane folgorata appoggiandosi alla ringhiera
Bufera nella notte in Friuli: alberi caduti, black out e semafori in tilt
La situazione in evoluzione segnalata dai nostri lettori
+++ Articolo in aggiornamento +++