Icop parteciperà alla costruzione della cabinovia di Trieste

La struttura collegherà il centro città con il Carso
Andrea Pierini
loading...

Anche la società friulana Icop farà parte del raggruppamento temporaneo di imprese che realizzeranno la cabinovia di Trieste. Il progetto era nato in epoca pre covid e fondamentalmente vede la realizzazione di un collegamento a fune tra il Molo IV, Porto vecchio oggi porto vivo, largo Bovedo e poi a salire fino a Opicina. L’ovovia ha scatenato un duro dibattito in città tra favorevoli e contrari. La realizzazione dell’opera è interamente finanziata dal governo con fondi inizialmente previsti per la mobilità sostenibile e ora confluiti nel Pnrr.

Alla gara d’appalto hanno partecipato due gruppi di impresa, il primo con a capo l’austriaca Doppelmayr e l’altra, quella vincitrice, con la Leitner, entrambe due realtà di primo piano nella costruzione degli impianti a fune. Insieme a Leitner e Icop c’è anche Cogeis.

La Rti ha ottenuto l’appalto con un ribasso dell’8.83% per un totale di spesa di 56,9 milioni di euro e verrà assegnato tra 30 giorni, ovvero il periodo previsto dalle norme per eventuali ricorsi. Icop, con Cogeis, avranno il compito di realizzare le opere vicili e il sostegno dei piloni con la relativa installazione degli stessi, la parte tecnica dell’impianto a fune sarà invece della Leitner azienda leader con sede a Vipiteno. Per Icop la cabinovia è un appalto mentre i grandi interventi realizzati o in fase di realizzazione nel porto, come la piattaforma logistica, la demolizione della Ferriera e il Molo ottavo sono investimenti diretti.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia