CamporossoRacconta, al via la prima edizione

La rassegna si terrà dal 25 al 27 agosto a Camporosso
Redazione

E’ tutto pronto per la prima edizione di CamporossoRacconta, rassegna letteraria suddivisa in tre giornate che si terrà a Camporosso (comune di Tarvisio), dal 25 al 27 agosto.

CamporossoRacconta, nasce della passione per la lettura e per il territorio del Tarvisiano di due giornaliste, Ilaria Romanzin, triestina, ed Emily Menguzzato, che vive da anni a Trieste, ma è camporossiana d’origine.

La rassegna, a ingresso libero e gratuito, è una serie di incontri con autori di livello nazionale e locale, che presenteranno, nel corso di conversazioni aperte, i propri lavori. Si potranno così conoscere meglio, in un contesto particolare immerso nella natura delle Alpi Giulie, sia gli scrittori stessi sia le piccole curiosità e gli aneddoti che spesso si nascondono dietro la realizzazione di un libro.

generi letterari saranno diversi, così da incontrare le inclinazioni delle fasce di pubblico che in questo periodo frequentano la zona; c’è però un denominatore comune, che è anche il tema di questo, che vuole essere il numero zero di un appuntamento annuale, le “Storie di confine”. Un confine interpretato nella sua etimologia latina cum finis, quindi quale simbolo di unione, convivenza e integrazione di tradizioni e culture diverse. Un’attenzione particolare è rivolta poi ai più giovani cui sono dedicati appuntamenti, letture e laboratori. Un piccolo rinfresco, durante il quale si potranno degustare i vini tipici del territorio, accompagnerà gli incontri e non mancheranno i momenti musicali ad animare quella che vuole essere anche una festa. Per coinvolgere e far conoscere più aspetti e caratteristiche del territorio, farà da corollario all’evento una mostra mercato di prodotti di antiquariato, artigianato e di tipicità locali.

Il programma è piuttosto vario ed articolato, ogni giornata offre appuntamenti generi eterogenei e diversi. Si passa infatti dalla poesia, alla fantascienza, dal giallo alla natura, alla storia.

​Si inizierà venerdì 25 agosto alle 16:30 con i saluti istituzionali e si proseguirà con la presentazione del libro illustrato per ragazzi “A casa tutto solo” (Salani) dell’illustratore e poeta tarvisiano Pietro Nicolaucich, vincitore della XX edizione del premio Fabrizio De André per la poesia. Alle 18:30 sarà la volta di Mary Barbara Tolusso, giornalista, scrittrice e poetessa pordenonese d’origine e triestina d’adozione, che presenterà il libro di poesie Apolide (Mondadori). Il 26 agosto la giornata inizierà alle 11:00 con Helmut Tributsch, scienziato e professore universitario specializzato nella ricerca di fonti energetiche, che converserà con il giornalista Alessandro Cesare sul suo libro “Un monte inondato di luce – Lussari” (Bibitrig Verlag). 

Nel pomeriggio la professoressa palermitana Adriana Iacono dialogherà con Chiara d’Incà sul suo ultimo romanzo Wenu Mapu, accompagnata dal sassofonista e psichiatra Giuseppe Piazza. Seguirà la presentazione dei libri di Costanza Grassi, scrittrice triestina ed esperta didattica museale, che illustrerà i libri per bambini “Al castello di Miramare” e “Sissi al castello di Miramare” (EL Edizioni). La giornata si chiuderà con Nicola Skert, giallista udinese di origine tarvisiana, che assieme alla musica del “cantautore delle montagne” Michele Martina, presenterà “Ultima fermata Misincinis” (Morganti editori). L’ultimo giorno della rassegna si aprirà alle 11:00 con Dario Mezzolani, editore delle Divertimappe, collana di guide turistiche per bambini e famiglie, che presenterà il Friuli Venezia Giulia, visto con gli occhi dei più piccoli. Nel pomeriggio, sempre dalle 16:30 in poi, Hans Kitzmüller, germanista e traduttore, presenterà il libro “La casa delle viennesi” (Vita Activa Editoria), un momento dedicato alla memoria dell’ex sindaco di Tarvisio Herbert Rosenwirth, grande appassionato di storia locale, scomparso da poco. La tarvisiana Giulia Terlicher, guida di esperienze immersive nella natura (forest bathing e pedagogia del bosco), chiuderà questa edizione di CamporossoRacconta con il libro “NaTUra”, assieme a Tiziano Gualtieri.

In caso di maltempo, la manifestazione si terrà all’interno degli spazi del Consorzio Vicinia.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia