Al Carcere di Udine i detenuti presto potranno lavorare

Visita questa mattina del sottosegretario di Stato alla Giustizia, Andrea Ostellari, che ha definito la casa circondariale un buon penitenziario. Entro un anno saranno chiusi alcuni cantieri
Redazione

Udine, 27 marzo – “Quello di Udine è un buon carcere, con molte potenzialità. Come tante strutture ha bisogno di interventi di miglioramento, che sono in corso d’opera – ha dichiarato il sottosegretario di Stato alla Giustizia, sen. Andrea Ostellari, a margine della visita di oggi in via Spalato – Penso alla nuova sezione per i semiliberi, che sarà conclusa entro un anno, e alla ex sezione femminile, che verrà utilizzata per la formazione e il lavoro dei detenuti. Attività, queste ultime, che vogliamo incentivare il più possibile negli Istituti di tutto il Paese. Il motivo è semplice: chi trascorre la detenzione lavorando, nel 98% dei casi quando esce smette di delinquere. E questo fa bene tanto al singolo condannato, che sperimenta un efficace percorso di rieducazione, quanto all’intera comunità, che se ne avvantaggia in termini di sicurezza – ha spiegato Ostellari – La stagione degli indulti e degli svuotacarceri è finita. Anche perché, nella gran parte dei casi, chi è stato liberato prima del previsto, è rientrato poco dopo. Meglio pene certe, eseguite fino in fondo, secondo quanto previsto dalla nostra Costituzione: cioè con il fine della rieducazione – ha chiarito prima di concludere – Non ci nascondiamo: anche ad Udine ci sono delle criticità a livello di personale. Il Governo è già intervenuto nell’ambito della legge di bilancio con l’assunzione straordinaria di 1000 unità di Polizia Penitenziaria. A queste ne seguiranno altre, sia di agenti, sia di educatori e psicologi. La Giustizia non può essere considerata una voce di costo: ogni euro speso è in realtà un euro investito per il futuro del Paese”.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia