Caro patente, la protesta delle istituzioni friulane

La stangata dell’Iva al 22% sull'iter per ottenere la patente continua a far discutere. Sul tema si sono espressi anche il deputato udinese di Forza Italia Roberto Novelli e il presidente di Con...
Redazione

La stangata dell’Iva al 22% sull’iter per ottenere la patente continua a far discutere. Sul tema si sono espressi anche il deputato udinese di Forza Italia Roberto Novelli e il presidente di Confartigianato Impresa Fvg Graziano Tilatti, scagliandosi soprattutto contro il valore retroattivo del provvedimento dell’Agenzia delle entrate: infatti il provvedimento non riguarda solo chi deve ancora conseguire la patente, ma anche chi l’ha ottenuta dopo il 2014, che dovrà sborsare in media duecento euro in più. “Introdurre retroattivamente l’IVA sulle lezioni di guida è una decisione che andrà a pesare sulle tasche delle famiglie dei futuri patentati e che rischia di mettere in ginocchio le scuole guida” ha commentato Novelli. “Solo in Friuli Venezia Giulia poco meno di cento piccole aziende, spesso a conduzione familiare, convivono ora con l’incubo di dover pagare cifre non indifferenti relative agli ultimi cinque anni”. Il deputato di Forza Italia ha anche chiarito la sua intenzione di depositare al più presto un’interpellanza per bloccare questa risoluzione.

A lui fa eco Graziano Tilatti, che sottolinea ulteriormente i disagi per le autoscuole, “che dovrebbero” dice “recuperare i propri clienti dell’ultimo quinquennio e recapitare loro un aggravio di spese, sempre che siano rintracciabili”. Il presidente di Confartigianato FVG si sofferma anche sul valore sociale della patente di guida. “Che cos’è se non attività didattica l’insegnare a guidare per prevenire incidenti, costi sociali conseguenti e, dunque, evitare esborso di risorse pubbliche?”.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia