La rinascita di Borgo stazione a Udine grazie anche alla riqualificazione di Casa Burghart. La struttura garantirà servizi di qualità per il benessere dello studente e potrà ospitare circa un centinaio di ragazzi. L’edificio, di proprietà della società Fur veicolo 2, è stato concesso in affitto per dieci anni all’Agenzia regionale per il diritto allo studio (Ardis), che a sua volta ha ricevuto dal Pnrr un contributo di 3,72 milioni di euro a parziale copertura del canone annuo e dei costi dei servizi di
gestione.
“Per questa Amministrazione è importante garantire il diritto allo studio tramite l’utilizzo di fondi regionali e nazionali. La nuova Casa dello studente, che ospiterà non solo gli universitari ma anche gli allievi dell’Istituto tecnico superiore Malignani, è solo uno dei progetti rivolti all’Università di Udine, stanti le difficoltà sorte per l’adeguamento sismico del complesso di viale Ungheria e il relativo aumento dei costi fino a 42 milioni di euro. Alla luce di ciò, l’attivazione di collaborazioni anche tra pubblico e privato può rispondere contemporaneamente alla
necessità di nuovi alloggi per gli studenti e a mantenere alta la qualità del sistema universitario”. Così oggi l’assessore all’Università Alessia Rosolen alla conferenza stampa di presentazione della nuova residenza universitaria.
Il complesso copre un’area di 7700 metri quadrati ed è un terra-cielo composto da 5 piani fuoriterra ed un piano interrato. L’immobile è suddiviso in 3 scale indipendenti servite da ascensore.