Celebrato il funerale dell’Alleluia sull’Isola di Barbana

Si tratta di una funzione religiosa particolare e quasi scomparsa. La comunità dei monaci benedettini del Brasile continua la liturgia delle ore e le celebrazioni, anche grazie all'isolamento consenti...
Ivan Bianchi
loading...

Nonostante le varie disposizioni circa le celebrazioni di funzioni e sante messe in alcuni luoghi della regione la vita religiosa prosegue ininterrotta. Si tratta di alcuni santuari e monasteri, come quello dell’Isola di Barbana dove i monaci benedettini, dei quali sull’Isola è presente circa una quindicina, alla vigilia del Mercoledì delle Ceneri, secondo un antichissimo rito ormai quasi caduto in disuso, terminati i vespri e cantato il Benedicamus Domino, hanno riproposto l’antico rito del Funerale dell’Alleluia, con un cartello trasportato nella vicina cappella dell’Apparizione e recante proprio la scritta Alleluia, che non si canterà fino a Pasqua.

Di fatto sull’Isola, oltre al naturale isolamento del santuario, la comunità della Congregazione benedettina del Brasile prosegue nelle sue attività soprattutto nella Liturgia delle Ore con le varie fasi giornaliere dall’Ufficio delle Letture delle 6 del mattino per proseguire con le lodi e gli uffici di terza, sesta e nona, concludendo la giornata con il vespro e la compieta, senza dimenticare la celebrazione della Santa Messa conventuale delle 10.30.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia