Cittadini della Bassa Friulana informati dai Comuni via WhatsApp e Telegram

Attualmente sono coinvolti 9 Comuni: Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Gonars, Marano lagunare, Carlino, Castions di Strada, Santa Maria la Longa, Aquileia e Bicinicco
Giancarlo Virgilio

Informazioni, orari, allarmi, avvertenze e comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità. E’ il servizio messo a disposizione della cittadinanza da diversi Comuni della Bassa Friulana attraverso l’apertura di canali di messaggistica istantanea quali Telegram e WhatsApp. Un servizio di comunicazione che con l’emergenza Coronavirus, giocoforza, si è reso necessariamente sempre più utile, efficace e prezioso.

Attualmente sono 10 i Comuni che hanno aderito al progetto (Aquileia, Bicinicco, Carlino, Castions di Strada, Gonars, Latisana, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro e Santa Maria la Longa) ma il numero delle amministrazioni aderenti è in continuo aumento. Nei prossimi giorni i Municipi informeranno i concittadini sulle modalità di accesso al servizio attraverso l’utilizzo dei social e tramite affissioni presso le attività commerciali di ogni singolo paese. Per informazioni i cittadini si potranno rivolgere direttamente ai loro sindaci o agli assessori delegati, mentre per i Sindaci dei Comuniinteressati a dotarsi del servizio resterà a disposizione il vicesindaco del Comune di Porpetto, Simone Bernardi.

Lo strumento

EFFICIENTAMENTO IMMEDIATO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI Consultando, tramite proprio smartphone, le informazioni di contatto WhatsApp del Comune sarà possibile visualizzare in tempo reale gli orari di apertura al pubblico dei singoli uffici e i recapiti telefonici e indirizzi mail degli stessi, anche in mancanza di connessione internet, evitando di recarsi inutilmente di persona presso il Comune trovandolo chiuso e sprecando permessi lavorativi.

GESTIONE EMERGENZE Sarà possibile per la cittadinanza essere informata in tempo reale su: allerte meteo e rischi conseguenti eventuali interruzioni di forniture di servizi essenziali quali l’elettricità, indispensabile per la vita di ogni giorno, aggiornamenti sulle misure di prevenzione da adottare per il contenimento della diffusione di contagi ed altre eventualità PREVENZIONE FURTI E TRUFFE I cittadini e in particolare gli anziani verranno avvisati tramite i propri famigliari e conoscenti in caso di: avvistamenti di soggetti non autorizzati che circolano nei paesi spacciandosi per vari enti o società fasulle intenzionati ad accedere nelle abitazioni ad insaputa dei malcapitati recapiti di false corrispondenze che inducono a pagamenti infondati.

CANTIERI E LAVORI IN CORSO Se ci saranno cantieri e lavori in corso con interferenza nella viabilità pubblica dei residenti sarà possibile venirme a conoscenza in anticipo.

VALORIZZAZIONE ASSOCIAZIONISMO Verranno valorizzate le attività svolte dalle associazioni che collaborando tra loro eviteranno contemporeneità degli eventi ed i centri di aggregazione giovanile raccoglieranno ed elencheranno l’insieme degli eventi informando i cittadini sui programmi mensili da esse organizzati incentivando la partecipazione e la miglior fruibilità. INCLUSIONE GIOVANILE Attraverso il telefonino i giovani verranno a conoscenza dell’esistenza di tutte le attività ed iniziative che creano comunità e tradizione, dando l’opportunità agli stessi di partecipare relazionandosi con le proprie idee creando rinnovamento. I giovani potranno rendersi utili nei confronti degli anziani e delle proprie famiglie potendoli avvisare su agevolazioni, esenzioni, contributi e scadenze durante il corso dell’anno. LOTTA AGLI SPRECHI Grazie all’informazione digitalizzata si eviterà lo spreco di carta con distribuzione di volantini inefficaci che molto spesso non vengono letti ma accumulati nell’immondizia tra varie locandine pubblicitarie.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia