Si intensificano i controlli delle forze dell’ordine in provincia di Trieste per verificare il rispetto delle disposizioni e delle normative contenute nel recente Dpcm, per il contenimento della pandemia da Covid-19.
Undici le persone che sono state sanzionate dai Carabinieri, di cui due durante il coprifuoco. Cinque, invece, quelle multate dalla Polizia Locale locale di Trieste; gli agenti della Locale hanno anche sanzionato e due pubblici esercizi.
Il personale della Polizia di Stato della Squadra Volante della Questura del capoluogo giuliano ha denunciato tre cittadini afghani che si sono allontanati dall’ostello Campo Scout di Prosecco dove erano stati collocati in isolamento fiduciario dopo essere stati rintracciati sul territorio del Friuli Venezia Giulia provenienti da Paesi a rischio Covid-19.
La Polterra ha denunciato, poi, due persone, per false attestazioni a pubblico ufficiale.
Nell’ambito, infine, dei controlli normali, la Polizia Locale di Trieste ha sanzionato due locali perché non avevano esposto il listino prezzi (quindi non per motivi legati alle disposizioni Covid).
Nelle ultime 24 ore, sempre in provincia di Trieste, sono stati monitorati 929 tra uomini e donne (75 di questi durante il coprifuoco, quindi dalle 22 alle 5; di questi ultimi due sono stati sanzionati perché si trovavano all’esterno della loro abitazione senza un giustificato motivo).
Sul fronte controllo dei locali, sono stati monitorati 33 attività ed esercizi commerciali (due sono stati sanzionati, gli altri sono risultati in regola).
Foto d’archivio