Coronavirus. Paesi deserti in Friuli: ecco Rivignano Teor, oggi

Solo la Protezione Civile
Paola Treppo

Paesi deserti a Rivignano Teor. Tutti in casa. Solo la protezione Civile che diffonde il messaggio che ormai tutti siamo abituati a sentire.

Il comune ha attivato un numero per le urgenze e il sindaco Anzil ha emesso un’ordinanza. Ecco i punti del documento.

1. L’accesso agli uffici e servizi comunali nelle due sedi municipali di Rivignano e di Teor e presso il Comando della Polizia Locale è ammesso solo per ragioni gravi, indifferibili e urgenti e solo previo appuntamento telefonico (Municipi 0432773440; Polizia Locale 0432773636) durante il quale verrà verificata la reale necessità e urgenza.

In allegato trovi i numeri dedicati con gli orari per le persone con difficoltà

Nel caso in cui l’appuntamento venga accordato, l’accesso avverrà dall’ingresso principale suonando il campanello, attendendo l’operatore e comunque entrando uno alla volta. I Magazzini comunali di via Kennedy e di via Roma sono accessibili solo al personale comunale o assimilato.

Il centro di raccolta dei rifiuti rimane accessibile nel rispetto delle misure di sicurezza previste dai citati D.C.P.M. La sede della protezione civile comunale è accessibile ai volontari e alle persone autorizzate.

La sede dei volontari della sicurezza di via Manzoni e la sede della protezione civile degli alpini di via Cavour sono accessibili solo per eventuali ragioni di servizio espressamente autorizzate.

2. Sono disposti la chiusura e il divieto di utilizzo per qualsiasi ragione di tutti gli altri edifici comunali (impianti sportivi, culturali e aggregativi, sedi delle associazioni).

3. Salvo diverse disposizioni, le scuole dell’infanzia di Rivignano e di Teor saranno chiuse e inaccessibili da mercoledì 11 marzo, le scuole primarie di Rivignano e di Teor saranno chiuse e inaccessibili a partire da venerdì 13 marzo, mentre la scuola secondaria resta aperta e accessibile secondo le modalità stabilite dal Dirigente Scolastico.

4. Gli ambulatori degli infermieri di comunità, dei medici di base e della pediatra saranno accessibili secondo le modalità stabilite dalla competente autorità sanitaria.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia