Corsi online per chi vuole imparare a lavorare la terra

Li organizza il Comune di Sagrado tutti i giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. I webinar sono dedicati a diverse tematiche di interesse delle donne che operano nel settore primario
Redazione

Il Comune di Sagrado non rinuncia a proseguire con le azioni del progetto “Tutte in campo. Coltiviamo talenti per l’agricoltura di domani” nonostante le limitazioni imposte dall’emergenza Covid con le relative condizioni di distanziamento e isolamento.

E lo fa attraverso lo strumento dei webinar.

A partire dal 26 novembre e fino a febbraio prossimo, tutti i giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30 verranno organizzati una serie di webinar dedicati a diverse tematiche di interesse delle donne che operano nel settore primario: dalla promozione turistica al marketing digitale, dalla sostenibilità ambientale allo smart working. “Le azioni formative e informative previste dal progetto sono state riconvertite in una serie di webinar” dice l’Assessore Chiara Aglialoro “per poter continuare a supportare le donne del settore primario anche in questo difficile periodo. Per questo, tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutte le interessate, anche alle donne che magari sognano un futuro nel campo dell’agricoltura ma ora lavorano in settori diversi o non lavorano”.

Il CALENDARIO

Partenza quindi il 26 novembre con il webinar dal titolo “Turismo slow e agricoltura: come promuovere l’agriturismo e la fattoria didattica”, condotto dalla dott.sa Elena Roppa – Esperta in turismo enogastronomico e marketing del vino.

Gli altri appuntamenti saranno i seguenti:

03/12/2020: “SOS Smart working 1: come gestire lo spazio quando il lavoro si sposta a casa”

10/12/2020: “Sos Smart working 2: come gestire il tempo quando il lavoro si sposta a casa”

17/12/2020: “Aprire un agriturismo o un bed&breakfast in FVG: quello che c’è da sapere”

07/01/2021: “Promuoversi nel settore primario tramite i social: il caso di Facebook”

14/01/2021: “Fare marketing in agricoltura: le basi del digital storytelling”

21/01/2021: “Promuoversi nel settore primario tramite i social: il caso di Instagram”

28/01/2021: “Il futuro del cibo: cambiamenti climatici agricoltura e sostenibilità ambientale”

04/02/2021: “Curare la terra per coltivare il cibo”

COME ISCRIVERSI

Le partecipanti sono libere di iscriversi a tutti i webinar o solo a quelli di loro interesse, scrivendo all’indirizzo [email protected] (Associazione Fantasticamente).

Il link per l’accesso verrà fornito al momento dell’iscrizione.

Un ciclo di 9 webinar che và quindi ad aggiungersi agli appuntamenti già organizzati nell’ambito del progetto: un webinar sulle opportunità di finanziamento pubblico per le aziende agricole e tre incontri divulgativi con la Scuola Fioristi Fvg.

“Tutte in campo” è un progetto del Comune di Sagrado, in partnership con il Comune di Gradisca d’Isonzo, l’ISIS Agrario Brignoli, Coldiretti Donne Impresa e Cia Donne in Campo e cofinanziato dalla regione Fvg nell’ambito delle misure volte a promuovere le pari opportunità di genere, che mira a coltivare i talenti delle donne che lavorano o intendono occuparsi di agricoltura, sostenendole nelle loro sfide quotidiane, attraverso percorsi formativi, occasioni strutturate di confronto intergenerazionale e servizi mirati.

“Voglio sentitamente ringraziare tutti i partner” continua l’Assessore Aglialoro “che nonostante il difficile periodo hanno continuato a credere nel progetto e a sostenere la realizzazione delle diverse azioni, pur con tutte le limitazioni del caso. La presenza, oltre che del Comune di Gradisca d’Isonzo, dell’Istituto Agrario Brignoli, della Coldiretti e della Cia sono fondamentali per portare avanti il progetto in un’ottica di rete e spero vivamente che in primavera potremmo chiudere le azioni con un evento in presenza in cui essere tutte presenti per realizzare anche dal vivo quello scambio di idee e competenze tra studentesse e donne che già operano nel settore primario che è il cuore del progetto”.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia