Numeri da zona gialla in Friuli Venezia Giulia, con i contagi che dopo meno di due mesi scendono sotto quota mille. Era dal 28 dicembre che non si registravano così poche infezioni, quanto meno se escludiamo dal computo i lunedì, giornate in cui storicamente i dati sui tamponi eseguiti di domenica contano generalmente poche centinaia di infezioni. Complessivamente sono emerse solo 994 nuove positività su 13.987 test molecolari e antigienici eseguiti. Sempre alto, però, la somma dei decessi avvenuti nelle ultime 12 ore, ben 11. Le persone ricoverate in terapia intensiva scendono a 20, così come i pazienti ospedalizzati in altri reparti calano a 350. Ad oggi, 25.581 corregionali risultano in isolamento.
I contagi
Nel dettaglio, su 6.049 tamponi molecolari sono stati rilevati 319 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 5,27%. Sono inoltre 7.938 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 675 casi (8,50%). Per quanto riguarda l’andamento della diffusione del virus tra la popolazione, la fascia più colpita è quella 40-49 anni (19,32%), seguita da quella 50-59 anni (15,19%) e da quella 30-39 anni (14,49%).
I morti
Nella giornata odierna si registrano i decessi di 11 persone: un uomo di 96 anni di Pasian di Prato (deceduto in ospedale), una donna di 91 anni di Monfalcone (deceduta in Rsa), un uomo di 90 anni di Cervignano (deceduto in ospedale), un uomo di 90 anni di Pradamano (deceduto in Rsa), una donna di 85 anni di Trieste (deceduta in casa), un uomo di 84 anni di Trieste (deceduto in casa), un uomo di 81 anni di Pordenone (deceduto in casa), un uomo di 80 anni di Latisana (deceduto in ospedale), una donna di 79 anni di Trieste (deceduta in ospedale), una donna di 74 anni di Trieste (deceduta in Rsa) e, infine, un uomo di 71 anni di Trieste (deceduto in ospedale).
Contagi nell’assistenza
Per quanto riguarda il Sistema sanitario regionale, sono state rilevate le seguenti positività: nell’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina di un assistente sociale, un assistente tecnico, un ausiliario, 4 infermieri, un logopedista, un operatore socio sanitario, 3 tecnici; nell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale di un impiegato, un medico, 5 operatori socio sanitari, 6 infermieri; nell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale di un infermiere, un medico, 3 operatori socio sanitari; nell’Irccs materno-infantile Burlo Garofolo di un infermiere; nel Cro di Aviano di 2 infermieri e un medico.
Relativamente alle residenze per anziani del Friuli Venezia Giulia si registra il contagio di 6 ospiti e di 17 operatori.
I dati
Dall’inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 301.755 persone con la seguente suddivisione territoriale: 65.171 a Trieste, 125.264 a Udine, 72.936 a Pordenone, 34.012 a Gorizia e 4.372 da fuori regione. Il totale dei positivi è stato ridotto di 8 unità a seguito della revisione di altrettanti test. I decessi complessivamente sono pari a 4.695, con la seguente suddivisione territoriale: 1.141 a Trieste, 2.248 a Udine, 895 a Pordenone e 411 a Gorizia. I totalmente guariti sono 270.617, i clinicamente guariti 492, mentre le persone in isolamento scendono a 25.581.