Custode del tempo: il Monte San Michele tra storia, incontri su memoria e innovazione

Dal 3 maggio saranno proposte per 5 lunedì consecutivi (3-10-17-24-31 maggio) delle clip video che porteranno i lettori alla scoperta della sezione tematica sulla Grande Guerra, presente nella Bibliot...
Redazione

Sagrado – Continuano gli appuntamenti previsti dal progetto “Custode del tempo: il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione”, promosso dal Comune di Sagrado, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Si tratta di un progetto con finalità educative, divulgative e di diffusione della cultura della pace che continua l’opera di valorizzazione del Monte San Michele, già interessato nel 2018 dalla progettualità “Fondazione CariGO GREEN³, con il contributo di Intesa Sanpaolo e la partecipazione attiva del Comune di Sagrado, del Ministero della Difesa (Onorcaduti) e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Promoturismo FVG che ha portato alla messa in risalto del museo all’aperto e al riallestimento del Museo in chiave multimediale (schermi tattili, realtà virtuale e una App per la realtà aumentata).

La ripresa, a partire da lunedì 26 aprile ha visto l’esperto Andrea Ferletic illustrare le pratiche di Historical Reenactment e Living History, due attività che soprattutto negli ultimi anni si sono rivelate, oltre che suggestive, anche molto utili nella veicolazione di contenuti storici.

Dal 3 maggio saranno proposte per 5 lunedì consecutivi (3-10-17-24-31 maggio) delle clip video che porteranno i lettori alla scoperta della sezione tematica sulla Grande Guerra, presente nella Biblioteca di Sagrado.

Elisa De Zan presenterà una serie di consigli di lettura, attraverso una selezione di libri dedicati all’argomento.

Gli incontri on-line saranno realizzati in modalità video e saranno disponibili sulla pagina Facebook Eventi Comune Sagrado: @eventicomunesagrado e sulla pagina Facebook del Museo del San Michele: @museo-del-san-michele.

Fra le attività di maggio di “Custode del tempo” figurano due interessanti proposte, in presenza, entrambe declinate al femminile, curate da Elisa De Zan.

Sabato 8 maggio con partenza alle ore 17 dal piazzale antistante il Museo del Monte San Michele si terrà un’escursione davvero particolare, che metterà a confronto le diversissime esperienze di due donne che conobbero il San Michele durante il conflitto: la viennese Alice Schalek, corrispondente di guerra dal fronte dell’Isonzo nel 1916 che raccontò il suo “viaggio” nella guerra nel celebre “Isonzofront”, e Stefania Türr, scrittrice e attivista italiana che visitò il fronte nel 1917 raccontando le sue impressioni in “Alle trincee d’Italia. Note di guerra di una donna”.

Venerdì 28 maggio alle ore 18 è, invece, prevista la presentazione del libro “Ritratto di Lili. Trieste 1916” della scrittrice triestina Deana Posru.

Si tratta di un romanzo a sfondo storico nel quale i destini del sottotenente ungherese András Nagy e dell’affascinante Elisabetta, Lili appunto, si incrociano indissolubilmente fra loro mentre infuria violentissima la guerra sul Fronte dell’Isonzo. L’incontro avverrà presso il campetto da basket di San Martino del Carso (in caso di maltempo al vicino Centro Civico).

Per entrambi gli eventi in presenza i posti saranno limitati e l’iscrizione obbligatoria, effettuabile inviando una mail a: [email protected] o contattando telefonicamente l’Ufficio Cultura del Comune di Sagrado al numero 0481 960674, interno 4.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia