Elezioni europee, ‘Ciaone’ della Lega agli avversari

Il partito trainato dal vicepremier Salvini nella circoscrizione dell'Italia Nord-Orientale ottiene il 41,01%. Ancora meglio in Fvg con il 42,57%
Redazione

Lega sopra il 42%, Movimento 5 Stelle sotto il 10, Pd al 22. I dem diventano seconda forza. Mentre a livello nazionale il partito di Salvini stacca quello di Di Maio di 17 punti percentuali, nella nostra regione la distanza supera i 30. La Lega, rispetto alle elezioni del 2014, cresce di 28,17 punti in percentuale nella nostra circoscrizione e di ben 33,26 punti in Fvg. Tra i due partiti di Governo spunta il terzo incomodo. E il destino dell’esecutivo, a livello nazionale, è tutto da definire. Il verdetto delle Elezioni Europee incorona il partito di Matteo Salvini primo in Italia, promuove quello di Zingaretti come seconda forza e fa retrocedere in terza posizione il movimento di Luigi Di Maio. A livello nazionale la Lega vince e supera quota 34 per cento, il Parito Democratico si attesta sul 22 per cento, mentre i 5 Stelle scendono al 17 per cento. I Dem, insomma, si piazzano in mezzo ai due partiti che compongono l’attuale maggioranza di Governo.

Risultati in Friuli Venezia Giulia

In Fvg il distacco tra i due partiti di Governo risulta ancor più netto che in altre regioni italiane: con la Lega sopra al 42 per cento e il Movimento sotto al 10, oltre 30 punti percentuali dividono le due forze. Il Pd registra in regione lo stesso risultato ottenuto a livello nazionale, 22 per cento. Ecco i risultati definitivi delle 1366 sezioni:

Lega Salvini 42,56%, Partito Democratico 22,23%, Movimento 5 Stelle 9,62%, Fratelli d’Italia 7,61%, Forza Italia 6,69%.

Nessuno degli altri partiti supera la soglia di sbarramento del 4%: + Europa – Italia in Comune – PDE Italia 3,00%, Europa Verde 2,98%, La Sinistra 1,63%, Altri partiti tra 0,10 e 0,90%.

Risultati della circoscrizione dell’Italia Nord-Orientale

A sole 4 sezioni mancanti, i risultati della circosccrizione che comprende Emilia Romagna, Veneto, Trentino – Alto Adige e Friuli Venezia Giulia sono i seguenti: Lega 41,01%; Pd 23,79%; M5s 10,30%; Forza Italia 5,83% e Fratelli d’Italia 5,74%. Non superano la soglia +Europa (3,45%); Europa Verde (3,15), Svp (2,44%); La Sinistra (1,4%); Partito Comunista (0,78%), Partito Animalista (0,60%) ecc. Impressionante notare alcuni dati: Forza Italia raggiunta oramai da Fratelli d’Italia (in Friuli addirittura superata con un punto) e il numero impressionante registrato dai candidati dem.

Gli eletti

Nell’exploit della Lega in Fvg, salvo sorprese, i portacolori regionali del Carroccio, Elena Lizzi e Marco Dreosto, dovrebbero aver centrato l’elezione all’Europarlamento. La Lega, infatti, avrà a disposizione sei seggi nel Nordest e, dando per scontata la rinuncia del capolista Matteo Salvini (547.874 le preferenze per lui), Lizzi e Dreosto entrerebbero proprio al quinto e sesto posto, rispettivamente con 24.899 preferenze e 22.881. A rappresentare il Fvg nel parlamento di Strasburgo ci sarà sicuramente anche l’uscente pentastellato Marco Zullo. Per lui netta la riconferma, dato che è il primo del M5S nel Nordest con 15.881 preferenze. Cocente delusione, invece, per i portacolori del Pd, Isabella De Monte e Furio Honsell. Anche se entrambi hanno ottenuto un buon numero di preferenze (40.832 per l’uscente De Monte e 27.821 per il consigliere regionale di Open Sinistra Fvg), nell’ambito della Circoscrizione Nordest si piazzano rispettivamente nona e 12esimo, quindi senza chance di entrare. Niente da fare anche per gli esponenti degli altri partiti che hanno sfondato la soglia del 4%, ovvero Fratelli d’Italia e Forza Italia. Luca Ciriani si ferma a 9.462, mentre Giulia Manzan a 2.042. Per FI, Sandra Savino ottiene 8.139 preferenze.

I dati sull’affluenza in Fvg:

In regione l’affluenza per le Europee si è attestata al 57,04 per cento, in leggero calo rispetto alla precedente tornata, nel 2014, quando aveva votato il 57,60%. Analizzando i numeri provincia per provincia, a Gorizia si è recato al voto il 58,18% degli aventi diritto (nel 2014 erano stati il 59,23%); a Pordenone il 55,61% (dato precedente al 57,33%), a Trieste il 52,02% (dato precedente 50,94%) mentre a Udine il 59,69% (nel 2014 la percentuale era stata del 60,20). 

Ironia sui social

Al posto della scritta “Salvini muori” (cancellata nei giorni scorsi), gli elettori della Lega hanno creato questo fotomontaggio per ringraziare il loro ‘capitano’.

Amministrative 2019, ecco i primi sindaci 

‘Election Day Fvg, la maratona’, dalle 14 su Telefriuli

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia