Il prossimo autunno sono previste le elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali di 38 comuni del Fvg. Le elezioni comunali si svolgeranno secondo la disciplina della legge regionale 5 dicembre 2013, n. in una data compresa tra il 12 settembre e il 14 novembre 2021. Inoltre, al fine di assicurare il necessario distanziamento sociale per prevenire il contagio da COVID-19, le operazioni di votazione si svolgeranno, nel primo e nel secondo turno, nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15. Lo scrutinio relativo alle elezioni comunali avverrà nel lunedì pomeriggio, a conclusione delle operazioni di votazione; di seguito, avrà luogo quello relativo alle elezioni circoscrizionali del Comune di Trieste. Infine, per quanto concerne la presentazione delle candidature, nei Comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti non è richiesta nessuna sottoscrizione; per gli altri comuni il numero delle sottoscrizioni richieste è stato ridotto.
Ricordiamo che il 18 giugno il Ministero dell’Interno, ha messo a disposizione 2 milioni di euro per quei Comuni che individuano sedi alternative agli edifici scolastici per i seggi elettorali. Due i parametri di ripartizione del fondo ministeriale da chiedere entro il 15 luglio: il numero delle sezioni trasferite in una sede extrascolastica; il numero complessivo degli studenti che, a seguito del trasferimento delle sedi delle sezioni, beneficeranno della mancata sospensione dell’ attività didattica. Come precisato dal Ministero dell’Interno, nella distribuzione delle risorse sarà privilegiato l’ultimo parametro, a cui viene attribuito un peso maggiore (70/1 00) rispetto a quello riferibile al numero delle sezioni trasferite (30/ 1 00).
Comuni al voto nel 2021
Per l’anno 2021 sono previste le elezioni in 38 comuni. Quattro quelli con più di 15mila abitanti, tra cui due capoluoghi regionali: CORDENONS (18.203); PORDENONE (50.583); SAN VITO AL TAGLIAMENTO (15.011) e TRIESTE (202.123).
34 le amministrazioni con meno di 15000 abitanti: AIELLO DEL FRIULI (2.272); BAGNARIA ARSA (3.577); BERTIOLO (2.577); CASTELNOVO DEL FRIULI (913); CHIONS (5.188); COMEGLIANS (532); DOGNA (192); DRENCHIA (134); ERTO E CASSO (387); GRADO (8.462); LATISANA (13.647); MAJANO (6.051); MOIMACCO (1.648); MORARO (767); MUGGIA (13.022); PALAZZOLO DELLO STELLA (3.008); PALMANOVA (5.409); PAULARO (2.737); PINZANO AL TAGLIAMENTO (1.567); PORPETTO (2.650); PRAVISDOMINI (3.471); RESIUTTA (315); ROMANS D’ISONZO (3.702); RONCHIS (2.054); RUDA (2.995); SAN GIORGIO DI NOGARO (7.681); SAN PIER D’ISONZO (2.019); SAN QUIRINO (4.274); SAURIS (419); TARCENTO (9.095); TORREANO (2.213); TORVISCOSA (2.969); VAJONT (1.715); VIVARO (1.399).
Comuni al voto nel 2022
Nel 2022 saranno 31 i Comuni ad andare al voto. 4 i Comuni con più di 15mila abitanti, tra cui AZZANO DECIMO (15.554); CODROIPO (15.806); GORIZIA (35.212) e MONFALCONE (27.041).
27 le amministrazioni che contano meno di 15000 abitanti. ARTA TERME (2.243); AVIANO (9.025); BORDANO (789); BUJA (6.627); CASARSA DELLA DELIZIA (8.440); CERVIGNANO DEL FRIULI (13.409); CIMOLAIS (421); CLAUZETTO (390); CORMONS (7.543); DUINO AURISINA/DEVIN NABREŽINA (8.586); FONTANAFREDDA (11.537), LIGNANO SABBIADORO (6.447); MANIAGO (11.818); MONTENARS (558); NIMIS (2.778); POCENIA (2.595); PRATA DI PORDENONE (8.451); PREONE (266); RONCHI DEI LEGIONARI (11.960); SAGRADO (2.236); SAN CANZIAN D’ISONZO (6.309); SAVOGNA (482); SUTRIO (1.371); TAIPANA (679); TARVISIO (4.577); TRICESIMO (7.609), VITO D’ASIO (818)