Evacuazione in emergenza: ecco come viene svolta da Vigili del Fuoco e dai sanitari

Il video che mostra come i pompieri operano in situazioni di emergenza, in questo caso per salvare una persona affetta da sclerosi laterale
Redazione
loading...

Nella mattinata di ieri, mercoledì 31 marzo 2021, nella Sede Centrale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Trieste, si è svolta un’esercitazione finalizzata a focalizzare le varie problematiche inerenti agli interventi di soccorso tecnico urgente a persone affette da sclerosi laterale amiotrofica (Sla), alettate, con ventilazione invasiva.

A causa della delicata situazione sanitaria della persona da soccorrere, e della complessità di gestione delle apparecchiature pertinenti alla ventilazione meccanica invasiva, si è constatato che, le fasi del soccorso, in particolare l’evacuazione in emergenza della persona, possono essere molto complesse e delicate.

Le manovre effettuate, sono state approfondite e sviluppate dai componenti del gruppo di lavoro sulle tecniche di soccorso alle persone con disabilità dei Vigili del Fuoco di Trieste, in collaborazione con gli specialisti sanitari del 118 e dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (Asugi) che hanno supportato il personale operativo dei pompieri con utili osservazioni e consigli tecnici legati all’aspetto sanitario.

Durante la sperimentazione sono state utilizzate le apparecchiature mediche che normalmente si trovano all’interno degli ambienti con presenza di persone affette da Sla come il ventilatore invasivo con relativo umidificatore, il ventilatore di backup, le bombole di ossigeno.

Strumentazioni fornite per l’occorrenza dalla Vivisol Srl e dal Irccs materno infantile Burlo Garofolo da anni collaboratori del Comando Vigili del Fuoco di Trieste per le tematiche relative al soccorso alle persone con disabilità.

Visto lo stato di emergenza in atto, per la fase formativa in argomento, tutto il personale operativo dei Vigili del Fuoco, e non, ha adottato tutte le misure precauzionali di sicurezza al fine di garantire ogni forma di protezione.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia