Export agroalimentare, record storico nel 2021 (1,1 miliardi)

Fatturato del settore a 3,9 miliardi. I dati in un convegno della Coldiretti
Redazione

Il comparto agroalimentare del Friuli Venezia Giulia fattura 3,9 miliardi all’anno e nel 2021 ha fatto registrare un record storico nelle esportazioni: 1,1 miliardi di Euro. Secondo un recente report di The European House-Ambrosetti, la regione è al quarto in Italia per il valore della produzione di vino certificato (803 milioni), mentre il Prosciutto di San Daniele (350 milioni) è il terzo prodotto a base carne (su 43) per valore della produzione; il Montasio (40 milioni) è l’ottavo formaggio per valore della produzione e quarto a pasta semicotta su 56.

I dati sono emersi in un convegno sull’agroalimentare in Friuli Venezia Giulia, promosso dalla Coldiretti Fvg, aperto dal delegato confederale della Coldiretti Fvg Giovanni Benedetti, al quale hanno partecipato il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, il ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, il direttore di Coldiretti Fvg Cesare Magalini; il convegno è stato moderato dalla direttrice di Telefriuli, Alessandra Salvatori.

    A illustrare le eccellenze dell’agroalimentare friulano sono stati il direttore del Consorzio Tutela Formaggio Montasio Renato Romanzin, il direttore del Consorzio Prosciutto San Daniele Mario Emilio Cichetti e il presidente del Consorzio Tutela Doc Friuli Stefano Trinco.   Romanzin ha ricordato le 1.000 stalle certificate per la produzione di latte destinato a Montasio Dop, le 62mila tonnellate di latte trasformato a Montasio Dop nel 2022 e le 850mila forme vendute, ma anche, sul fronte della sicurezza, le 30mila analisi sul latte e le mille sul Montasio. Ha proseguito Cichetti con i numeri del San Daniele: 3.579 allevamenti, 2,67 milioni di pezzi prodotti, il 17% di export (sui 350 milioni di ricavi) direzione Usa, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Austria e Australia. E quindi Trinco, che ha elencato i 27mila ettari di superficie vitata in regione e gli oltre 2 milioni di ettolitri prodotti, prima di ribadire il valore aggiunto del brand “ombrello” Doc Friuli, denominazione forte e altamente riconoscibile sotto la quale proteggere, sostenere e promuove il vino friulano, con l’obiettivo di acquisire una maggiore visibilità e competitività sui mercati anche internazionali, nel rispetto delle denominazioni preesistenti.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia