Falde ancora basse, i Consorzi accelerano sulle opere

Alla Diga di Ravedis sono in corso opere che garantiranno il pieno utilizzo dell'invaso
Daniele Micheluz

I Consorzi di Bonifica della regione guardano già alla prossima estate, dopo le pesanti criticità del 2022. Al momento piogge e nevicate hanno contribuito ad alimentare le falde ma non abbastanza e la preoccupazione che con il caldo gli agricoltori si ritrovino nei guai è tanta. Tuttavia, sono in corso molti interventi su tutti i fronti, grazie ai finanziamenti arrivata dal Ministero dell’Agricoltura, ai fondi Pnrr e ai 18 milioni messi a disposizione dalla Regione.
Sul fronte del consorzio Cellina Meduna, è cominciato all’invaso di Ravedis, in Valcellina, l’intervento che porterà al definitivo completamento della diga con la sistemazione delle paratoie degli scarichi di fondo. L’intervento, finanziato con quasi quattro milioni di euro dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, metterà a disposizione di agricoltori e delle comunità civili l’intera capacità di invaso da 22 milioni di metri cubi. “Con Ravedis al 100 per cento delle potenzialità spiega il presidente del Cellina Meduna, Valter Colussi potremo stare decisamente più sereni”.
“Al Consorzio pianura Friulana – come sottolinea la presidente Rosanna Clocchiatti -, si lavora per i quattro mini invasi, a Manzano, Corno di Rosazzo, Udine ovest e Premariacco, ma non saranno attivi prima del prossimo autunno”. Lavori in corso anche sui canali per il contenimento della dispersione di acqua, che a cantieri ultimati vedrà un recupero del 40 per cento. “A disposizione 36 milioni di fondi ministeriali. I fondi del Pnrr, 21 milioni per 4 progetti serviranno al risparmio idrico e i lavori andranno ultimati nel 2024”, conclude Clocchiatti.
Anche il Consorzio della Venezia Giulia punta su mini bacini, l’impermeabilizzazione dei canali e l’utilizzo di tecnologie avanzatele per l’irrigazione. Obiettivo, contenere gli sprechi e usare al meglio ogni goccia d’acqua. Fondamentala però pro che il meteo dia una mano con piogge in pianura e nevicate in quota. 

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia