Nuovo film di Salvatores a Trieste: nel cast anche Favino

Si tratta del sesto film del regista premio Oscar in Friuli Venezia Giulia
Redazione
loading...

Servizio video di Andrea Pierini.

“Napoli-New York” sarà girato a Trieste. Gabriele Salvatores ha scelto ancora una volta il Friuli Venezia Giulia per realizzare il suo ultimo lungometraggio, tratto, questa volta, da un soggetto inedito di Federico Fellini e Tullio Pinelli. Per il regista premio Oscar si tratta della sesta produzione in regione. Se non è un primato, poco ci manca. Proprio per ripercorrere i film “made in FVG” del regista, l’associazione Casa del Cinema di Trieste ha allestito la mostra “Lo sguardo invisibile – fotografie di scena dei film di Gabriele Salvatores girati in Friuli Venezia Giulia”, che sarà inaugurata il 10 giugno alla presenza di Salvatores. L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00, fino al 22 luglio, nella suggestiva Casa del Lavoratore Portuale in piazza Duca degli Abruzzi 3, dove è stato preparato uno speciale allestimento dedicato alle oltre 70 fotografie selezionate dall’archivio della FVG Film Commission.

Napoli-New York” racconta un epico viaggio attraverso l’Atlantico di due bambini, interpretati da Dea Lanzaro e Antonio Guerra, che saranno affiancati dal commissario di bordo interpretato da uno degli attori più celebrati del cinema italiano, Pierfrancesco Favino. Nel cast sono presenti anche Anna Ammirati, Anna Lucia Pierro, Omar Benson Miller, Tomas Arana e Antonio Catania. La fotografia è stata assegnata a Diego Indraccolo, le scenografie sono curate da Rita Rabassini, i costumi sono di Patrizia Chiericoni, mentre le musiche di Federico De Robertis. Al montaggio dell’opera ci sarà Julien Panzarasa, infine la supervisione agli effetti visivi sarà eseguita da Victor Perez.

Napoli – New York” è prodotto da Isabella Cocuzza e Arturo Paglia per Paco Cinematografica, in collaborazione con Rai Cinema e il contributo della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, mentre la distribuzione del film sarà affidata a 01Distribution.

Il progetto coinvolge una troupe di 41 tecnici fissi, a cui si aggiungono circa 20 figure part-time tra tecnici e maestranze locali, e oltre 100 persone di troupe, incluse le star del cast, troveranno ospitalità negli alberghi locali. La produzione prevede inoltre una spesa di quasi 1,5 milioni di euro sul territorio, contribuendo in modo significativo all’economia locale.

Le location principali del film saranno ambientate a Trieste, con scenari che includono Palazzo Carciotti, Porto Vecchio, Salone degli Incanti, Stazione Marittima, Palazzo Berlam, Piazza S. Giovanni, Chiesa S. Antonio, Caffè San Marco, Palazzo Vivante, Pasticceria Bomboniera, Stock e gli esterni del Savoia Excelsior Palace.

Le riprese sul territorio, iniziate lo scorso 15 maggio, si protrarranno per 28 giornate di lavorazione, senza contare il periodo di preparazione che ha visto la produzione in città per circa tre mesi. Nel complesso, la troupe sarà impegnata per dodici settimane tra Napoli, Trieste, Rijeka e gli studi di Cinecittà.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia