Fontanafredda: consegna della Costituzione ai diciottenni

Ad oggi i cittadini di Fontanafredda che compiono 18 anni nel 2021 sono 121 dei quali 45 femmine e 76 maschi. Sono sette coloro che non sono ancora cittadini italiani
Redazione

Fontanafredda – Il Sindaco Michele Pegolo, con Florinda Poles, Consigliera Comunale delegata ai Rapporti Istituzionali e Luca Carlesso Responsabile del Gruppo Comunale di Protezione Civile, lo scorso giovedì 22 aprile 2021, hanno accolto nel Palazzo del Municipio il primo gruppo di diciottenni nell’ambito dell’iniziativa “Costituzione ai diciottenni”.

A oggi i cittadini di Fontanafredda che compiono 18 anni nel 2021 sono 121 dei quali 45 femmine e 76 maschi. Sono sette coloro che non sono ancora cittadini italiani.

Il Sindaco ha raccontato ai ragazzi il suo punto di vista sul significato di “amministrare” una città, le difficoltà burocratiche ed economiche che tutti i giorni deve affrontare ma soprattutto le soddisfazioni che riceve ogni volta che riesce a risolvere un problema che riguardi il paese o una persona.

Li ha invitati a contattarlo ogniqualvolta avessero dubbi, domande ma anche proposte perché il punto di vista dei giovani è per lui motivo di grande attenzione. Ha consegnato a tutti una copia della Costituzione scritta dal Professor Valerio Onida – Presidente emerito della Corte Costituzionale e professore di diritto all’Università Statale di Milano, il quale ha gentilmente inviato una frase scritta di suo pugno che è stata stampata nel segnalibro: “Ai diciottenni di Fontanafredda 2021, la “loro” Costituzione: che la conoscano, la osservino, concorrano ad attuarla”.

Non è mancato un riferimento e l’invito a partecipare ad una importante iniziativa che riguarda i giovani del nostro Comune: Teo131. Un concorso realizzato dall’Ente in collaborazione con il Comitato Teo131 e con la famiglia di Matteo Rossitto che permette ai ragazzi di esprimersi su importanti temi di attualità nelle forme a loro più congeniali.

La Consigliera Poles ha esortato i ragazzi ad avvicinarsi al Comune considerandolo come “la casa di tutti”, come luogo dove recarsi con fiducia e curiosità per la “cosa pubblica”. Li ha anche invitati a esplorare il sito del Comune – sempre ricco di informazioni – a scaricare la App Municipium – per essere informati in tempo reale su ogni novità.

Luca Carlesso ha spiegato quello che fanno tutti i giorni e nelle emergenze i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile invitando i ragazzi a riflettere su ogni forma di volontariato. I giovani hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa ed in particolare per l’attenzione che questa Amministrazione, con questo gesto, sta dimostrando nei loro confronti.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia