Formaggi ubriachi alla Latteria di Aviano, vino e birra li rendono più gustosi

Nella struttura di Porcia di Del Ben Formaggi nascono gli affinati alcolici. A spiegare come le forme riposano sotto a vinacce e trappe è Alessio Del Ben
Redazione

I formaggi ubriachi sono forme lasciate del tempo a contatto con vinacce, quello che rimane dopo la pressatura dell’uva nella produzione del vino per intenderci. Da qui il nome di ubriacatura. Le storie della sua origine non sono univoche: qualcuno sostiene che i primi formaggi ubriachi furono frutto dell’esigenza di nascondere i preziosi latticini negli scarti del vino, durante la Prima Guerra Mondiale.

Questo stratagemma era usato dai contadini nei pressi di Caporetto per evitare che i soldati austriaci rubassero loro tutto il cibo. Secondo qualcun altro la pratica è ancora più antica, e sarebbe nata dall’abitudine di pulire la crosta del formaggio con le ruvide vinacce. Scopriamo come nascono quelli della Latteria di Aviano

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia