In Fvg 35mila famiglie vivono in povertà energetica

Le persone che lavorano con partita Iva sono le più penalizzate dal caro bollette. A dirlo è la Cgia di Mestre che ha stimato che in regione vivono circa 74 mila persone in povertà energetica
Giancarlo Virgilio
loading...

Il Fvg conta oltre 35mila famiglie in povertà energetica. Stiamo parlando del 6,3 delle persone che vivono in regione. Tra i nuclei coinvolti troviamo quelli con il capofamiglia in disoccupazione, in pensione o in molti casi occupato con lavoratori autonomi.  

Complessivamente si parla di 74mila corregionali in povertà energetica, che non solo vivono in condizioni di disagio economico, ma anche in abitazioni in cattivo stato di conservazione, scarsamente riscaldate d’inverno e poco raffrescate d’estate.  

A dirlo è la CGIA di Mestre che sottolinea come a essere i più penalizzati siano gli artigiani, i piccoli commercianti e le molte partite Iva, ovvero la categoria che pago due volte luce e gas, sia per pagare la propria abitazione, che per la propria bottega.

A pesare sulle condizioni di vita di questi nuclei famigliari è senza dubbio il costo del gas e dell’energia elettrica, più che raddoppiato dal periodo preCovid, nonostante il calo degli ultimi mesi. Se il prezzo medio del gas naturale nel 2019 era pari a 16 euro/MWh, ad agosto di quest’anno ha toccato i 34 euro (+112 per cento). L’energia elettrica, invece, nel 2019 costava mediamente poco più di 52 euro/MWh, il mese scorso ha raggiunto i 112 euro (+115 per cento).  

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia