Cinque appuntamenti, convegni e approfondimenti sono stati organizzati dall’Università di Udine in occasione della Giornata mondiale dell’Acqua
Gli eventi si svolgeranno dal 22 marzo al primo aprile e saranno dedicati – riferisce l’ateneo friulano – a pubblici differenti, con l’obiettivo di creare una cultura consapevole sulla risorsa acqua, proponendo iniziative sul territorio che possano coinvolgere addetti ai lavori, cittadini, giovani, con un approccio divulgativo diversificato.
Si parte mercoledì 22 marzo nell’auditorium della biblioteca universitaria dei Rizzi dalle 9:30 alle 13 con il 1°seminario dell’Autorità Unica per i Servizi Idrici e i Rifiuti (AUSIR) “Risorsa acqua e territorio: attualità e casi studio in FVG”, un incontro di approfondimento aperto al pubblico dedicato ai progetti di ricerca sui temi della gestione e trattamento dell’acqua, presentati dal gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente del dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine e dai gestori regionali del Servizio idrico integrato. Nel pomeriggio del 22 dalle 15:30 al 17:30 in piazza Matteotti, spazio alle attività ludico-scientifiche, con giochi, attività e video 3D per bambini dai 6 agli 11 anni e famiglie, organizzato dai dipartimenti Politecnico di Ingegneria e Architettura e di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’ateneo in collaborazione con l’Associazione culturale Kaleidoscienza, CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, Acquedotto Poiana e Consumatori Attivi.
Giovedì 23 marzo sarà la volta della scuola secondaria di primo e secondo grado con una mattinata formativa e di sensibilizzazione in programma all’Istituto Bearzi dalle 8.30 alle 13. Nell’arco della mattina gli studenti del Malignani di Udine, accompagnati dai dottorandi del gruppo di Inquinamento e depurazione dell’ambiente, incontreranno i ragazzi delle scuole medie del Bearzi, per spiegare il ciclo idrico integrato e realizzare alcune esperienze nei laboratori della scuola. L’evento rappresenta l’esito di un percorso che ha visti impegnati gli studenti dell’ITI Malignani nei percorsi trasversali per le competenze e l’orientamento con il dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’ateneo. All’evento partecipa anche CeVI – Centro di Volontariato Internazionale che mette a disposizione dei ragazzi alcuni visori 3D per un’esperienza immersiva nel ciclo idrico integrato. La mattinata è sostenuta da tutti gli enti partecipanti al progetto COMUNICare H2O.
Venerdì 31 marzo le attività si sposteranno al Centro Balducci di Zugliano dove, dalle 20:30 alle 22:30, si svolgerà una serata di riflessione e confronto sulla crisi idrica globale e locale dal titolo “L’acqua tra crisi climatica e responsabilità”, organizzata da CeVI – Centro di Volontariato Internazionale, con l’intervento di Adriano Sella, educatore, scrittore e conferenziere nel campo dei nuovi stili di vita che parlerà di “ “Stili di vita personali e collettivi per un bene comune: l’acqua”.
Gli eventi si concluderanno sabato 1° aprile all’auditorium Zanon di Udine dalle 8:30 alle 12 con l’incontro “Un diritto in cattive acque”, organizzato da CeVI – Centro di Volontariato Internazionale. Gli studenti scuole secondarie di secondo grado di Udine esporranno gli approfondimenti emersi in seguito della partecipazione ai percorsi didattici sull’acqua promossi da CeVI, Legambiente FVG, Università di Udine ed altre realtà locali e ascolteranno gli interventi degli esperti sul tema della tutela della risorsa idrica e del diritto all’acqua.
Giornata dell’Acqua, l’Università di Udine in prima fila
61