Gorizia e Nova Gorica riunite da candidatura per Capitale europea cultura / FOTO

Una candidatura che ha visto la presentazione di oltre 200 progetti di carattere culturale, turistico, sociale, enogastronomico, sportivo. E che viene portata avanti dai sindaci di Gorizia, Rodolfo Zi...
Redazione

“La Candidatura per il 2025 di Gorizia e Nova Gorica, che si presentano come un’unica realtà per il riconoscimento di Capitale europea della cultura, è stata sostenuta dalla Regione fin dal primo momento e lo sarà a maggior ragione ora che siamo alla fase finale. Una candidatura che ha visto la presentazione di oltre 200 progetti di carattere culturale, turistico, sociale, enogastronomico, sportivo. E che viene portata avanti dai sindaci di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e di Nova Gorica, Klemen Miklavic, i quali, assieme, hanno evidenziato la stessa volontà di proporre al mondo un’unica realtà che rappresenta il simbolo dei risultati raggiunti, dalla caduta dei confini a oggi”.

Sono le parole con le quali l’assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli, è intervenuta alla presentazione del secondo libro di candidatura ‘GO12025 Nova Gorica Gorizia’, nel corso della quale sono state illustrate le idee progettuali realizzate a corollario della Candidatura dalle realtà che animano le due comunità contermini.

“La Candidatura – ha aggiunto Gibelli – è un progetto che ricostruisce una comunità a suo tempo improvvisamente divisa e che ora si ritrova su un percorso comune. L’intervento quasi all’unisono dei due sindaci rappresenta un’occasione storica, in quanto ci ha proposto un’immagine che è l’emblema di un percorso condiviso dalla Regione fin dalle prime battute”.

“Da parte della Regione – ha concluso Gibelli – va rivolto loro il plauso e il ringraziamento per il coraggio con il quale hanno adottato questa iniziativa: rappresenta una gara verso un traguardo che tutti auspichiamo possa essere raggiunto”.

Con la presentazione del secondo libro di candidatura, è iniziata la fase finale della candidatura di Nova Gorica con Gorizia a Capitale Europea della Cultura (CEC).

A seguire alcuni punti chiave dalla presentazione del libro e le attività previste fino al 18 dicembre, quando la Commissione europea annuncerà il destinatario del titolo.

Klemen Miklavič, sindaco del Comune di Nova Gorica “Il futuro è comune e l’integrazione è fondamentale per lo sviluppo della regione. La candidatura alla CEC è un catalizzatore di questo processo e un logico passo avanti nella cooperazione tra le due città. Con la CEC, speriamo di diventare un esempio per l’Europa, aumentare l’attrattiva della nostra area e innescare effetti economici, compresa la creazione di nuovi e migliori posti di lavoro.”

Rodolfo Ziberna, Sindaco del Comune di Gorizia “In un certo senso, abbiamo già vinto. Perché? Perché più di cento persone e organizzazioni hanno creato progetti comuni e collaborato a un livello che sarebbe stato difficile da raggiungere senza questa candidatura. La CEC dimostrerà che non siamo solo una città a 100 chilometri da Lubiana o Venezia, ma un’area di rilevanza europea con un’identità unica.”

Matej Arčon, presidente del GECT GO “La candidatura rafforza e arricchisce inoltre il GECT GO. I membri dell’Assemblea hanno confermato con entusiasmo e certezza il secondo libro della candidatura.”

Tiziana Gibelli, Assessore alla Cultura, FJK “La regione ha creduto fortemente in questo progetto, sostenuto e appoggiato la candidatura dall’inizio. La candidatura ci ha già regalato un’immagine eccezionale di due sindaci che lavorano insieme attraverso la rete in Piazza Transalpina: questo è un messaggio eccezionale per l’Europa.” Hanno presentato il libro della candidatura: Neda Rusjan Bric, direttore artistico; Vesna Humar, coordinatrice per Nova Gorica; Lorenzo De Sabbatta, coordinatore di Gorizia; Ivan Curzolo direttore GECT GO.

Date importanti, che seguono:

– 12 12. 2020: visita virtuale della giuria internazionale

– 16. 12. 2020: presentazione finale della candidatura

– 18. 12. 2020: annuncio dei risultati.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia