Si va verso l’obbligo di Green pass per il personale scolastico, per gli studenti universitari e per i trasporti su lunga percorrenza. E’ quanto scritto nella bozza del provvedimento presentato ai presidenti di Regione e che entro oggi sarà approvato dal Consiglio dei Ministri.
Per evitare lo spettro della didattica a distanza, l’orientamento della cabina di regia, che si è riunita stamattina, è quello di estendere l’obbligo della certificazione verde a chi frequenta l’università. Dal primo settembre, a quanto emerso, il green pass sarà necessario per viaggiare in aereo, sui treni a lunga percorrenza e sui traghetti. Non servirà, invece, per i mezzi di trasporto locali, che si spostano all’interno della stessa regione. Sarebbe stato raggiunto l’accordo sulla capienza dei mezzi, che dovrebbe passare dal 50 all’80% dei posti disponibili.
Da domani, 6 agosto, scatta l’obbligo della certificazione per ristoranti al chiuso e al tavolo anche nei bar. Il green pass invece non sarà obbligatorio per i clienti degli alberghi per accedere a ristoranti e bar interni.
Fedriga perplesso sui trasporti. “Restano problemi tecnici insuperabili”. (VEDI VIDEO)