“Il senso profondo del viaggio è nel continuarlo”. Si conclude con questa sollecitazione il libro ‘In cammino con i popoli della terra’, i diari dei viaggi intrapresi da don Pierluigi Di Piazza nei Paesi dell’America Latina, in Giappone a Hiroshima e Nagasaki per il 60° anniversario dello sgancio delle bombe atomiche e poi in Sicilia e in Puglia. Una sollecitazione fatta propria dal fratello Vito, che dopo la scomparsa, lo scorso 15 maggio, di Pierluigi, è impegnato a continuare quel cammino. Ha fortemente voluto la pubblicazione di questi scritti “nella speranza – spiega – che in esse il lettore possa incontrare Pierluigi, ciò in cui, in modo genuino e appassionato ha creduto, ciò che ha vissuto e annunciato con la vita”.
Il libro, edito da Alba Edizioni, racconta in particolare gli incontri con le comunità dell’America Latina – Colombia, Chiapas, Brasile, Messico, Guatemala, El Salvador – molte delle quali oppresse, in condizioni di povertà assoluta e senza diritti. Per don Pierluigi sono soprattutto i poveri a saper guardare avanti con fiducia, fermi nella speranza di poter lottare per la giustizia, con quella resilienza che li fa vivere nonostante tutto sereni e mai rassegnati.
La premessa di questi viaggi, come scrive don Pierluigi, è l’incontro con l’altro là dove egli vive. “Vado – dice – per stare in silenzio, per osservare con l’intelligenza e con il cuore, per ascoltare, apprendere, confrontare, per poi favorire con maggiore consapevolezza occasioni di incontro, di scambio, di cooperazione”. Gli incontri con coloro che definisce ‘testimoni della vita’, molti dei quali poi ritrovati a Zugliano in occasione del convegno annuale del Centro Balducci, vengono vissuti come occasione per andare all’essenziale. Il libro, che sarà presentato venerdì 24 febbraio alle 20.30, nella sala Petris del Centro Balducci, raccoglie i dialoghi intervista a vescovi e rappresentanti delle comunità dell’America Latina, e il racconto dei toccanti incontri con i sopravvissuti alle bombe atomiche.
Un patrimonio di relazioni che don Pierluigi ha vissuto in profondità e ha voluto condividere con la comunità di Zugliano. E che oggi, grazie anche a questo libro, può arricchire e sollecitare tanti. Perché, come ricorda Vito Di Piazza, riconosciamo nella narrazione di questo viaggio la genuinità di una vita donata a poveri ed emarginati, e l’immensità di un “cuore piccolo” capace di universalità, di farsi casa per tutti. Questa è stata la vita di Pierluigi, ricca di fede e spiritualità, di tante relazioni di profonda umanità che sono riuscite a trasmettere coraggio, fiducia, speranze.
I diari dei viaggi tra gli ultimi di Don Di Piazza diventano un libro
Si intitola ‘In cammino con i popoli della terra’ e sarà presentato venerdì sera al Centro Balducci di Zugliano
Il libro, edito da Alba Edizioni, racconta in particolare gli incontri con le comunità dell’America Latina

395