Il ‘Tre sigilli di Trieste’ a Borut Pahor, Slovenia e Fvg sempre più amici

Fedriga: "Rinsaldato il vincolo di amicizia e fratellanza"
Andrea Pierini
loading...

Il Sindaco della Città di Trieste, Roberto Dipiazza, ha consegnato oggi al Presidente della Repubblica slovena, Borut Pahor,  i “Tre sigilli di Trieste”, il maggior riconoscimento della Città. In occasione della consegna, il sindaco Dipiazza ha sottolineato il suo sincero impegno per restituire quanto prima il Narodni dom agli sloveni di Trieste.

Il presidente sloveno ha espresso come il premio simboleggi la sincera e buona collaborazione tra i due popoli: “Dobbiamo continuare sulla strada della convivenza, della cooperazione e dell’amicizia, che assicuri pace, sicurezza e prosperità per noi e per i nostri figli”, ha spiegato Pahor. “Tra pochi giorni sarà passato un anno dalla commemorazione avvenuta a Basovizza, quando io e il presidente e amico Sergio Mattarella ci siamo stretti la mano in segno di fiducia e di amicizia”, ​​ha aggiunto il Capo di Stato. “In quel gesto c’era una sincera volontà di convivenza e amicizia. Tutti valori per i quali sia io che Mattarella ci siamo sempre impegnati”.

“Il lavoro del presidente Pahor ha contribuito affinché il 13 luglio 2020 segnasse un cambio di passo in un percorso di amicizia e collaborazione tra due comunità, due nazioni, due Paesi, che tutti dobbiamo impegnarci a consolidare. Con il presidente Mattarella avete posto Trieste al centro, e oggi il segno più tangibile di quell’evento straordinario di un anno fa, risulta essere il passaggio di proprietà dell’edificio del Narodni dom, che dopo un faticoso iter burocratico dovrebbe essere alle battute finali”. Queste le parole della senatrice Tatjana Rojc, esponente della comunità slovena in Italia, nel suo indirizzo di saluto al presidente della Repubblica di Slovenia nel trentennale dell’indipendenza slovena.
La senatrice ha ricordato che “le celebrazioni si intrecciano con una profonda crisi che ha scosso tutto il mondo occidentale e oltre. Non eravamo preparati a questa esperienza e in molti abbiamo coltivato la speranza che questa prova così devastante potesse contribuire a ritrovare un legame profondo con le priorità che definiscono i nostri valori”.

“Siamo una comunità che si riconosce nell’ampio respiro spirituale e nel pensiero plurale. Spero – ha concluso Rojc – che saremo in grado di mantenere questa apertura nei confronti delle diverse realtà che ci circondano”.

 “Ringrazio il presidente della Repubblica Borut Pahor per la sua visita di oggi a Trieste, che rinsalda il vincolo di amicizia e fratellanza creatosi tra il Friuli Venezia Giulia e la Slovenia. È un percorso che, giorno dopo giorno, va nel segno della condivisione di intenti comuni e di ideali della democrazia”. Lo ha detto il Governatore della Regione Massimiliano Fedriga a margine dell’incontro svoltosi oggi nel Municipio del capoluogo giuliano.

“La visita di oggi – ha proseguito Fedriga – si inserisce nel solco di un percorso che vede l’Italia e la nostra Regione impegnati in un percorso di collaborazione istituzionale, come hanno dimostrato chiaramente la stretta di mano tra i Capi di Stato Pahor e Mattarella avvenuta a Basovizza nonché la nostra presenza alla cerimonia tenutasi sul piazzale della Transalpina per celebrare il trentesimo anniversario di fondazione della Repubblica Slovena”.

In quest’ultima circostanza Fedriga ringraziò Pahor e tutti i cittadini della nazione confinante per l’importante scelta compiuta dalla Slovenia nel segno dell’indipendenza e della democrazia, confermando che il Friuli Venezia Giulia sarà sempre orgoglio di sostenere questi ideali.

“Il rapporto tra la nostra Regione e la Slovenia – conclude il Governatore – è la dimostrazione che dopo il secolo in cui sono state imposte le divisioni, ora invece ci siamo incamminati lungo un percorso diverso, incentrato sulla comunione di intenti e di ideali tra i popoli”.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia