Udine-. Cambia la mobilità sostenibile e, con essa, cambiano le abitudini. Chi attraversa quotidianamente il capoluogo friulano non può non verificare l’aumento considerevole di hoverboard e monopattini elettrici sui marciapiedi e le strade della città. Soprattutto in merito a questi ultimi mezzi di locomozione, spesso non è proprio chiara la regolamentazione che norma il loro utilizzo.
LE REGOLE
Innanzitutto bisogna sapere che i monopattini sono attualmente equiparati alle biciclette. Proprio per questo motivo, sotto i 18 anni è obbligatorio indossare il casco per i loro conducenti. Come ricordato dal comandante della Municipale di Udine Eros Del Longo, prima di salire in pedana è fondamentale conoscere l’abc del codice stradale. Altra regola importante è che gli utilizzatori usino questi nuovi strumenti esclusivamente sulle piste ciclabili, se presenti. In caso di assenza di ciclovie, invece, i possessori possono utilizzare le strade normali, ma solo nei centri abitati. Al di fuori dei confini urbani, invece, si può andare sui monopattini esclusivamente sulle piste ciclabili. La loro velocità non deve mai superare i 25 km/h, ma nelle aree pedonali non devono superare i 6 km/h.
A Roma sono ora al vaglio alcune modifiche sui regolamenti che potrebbero vietare l’utilizzo a tutti i minorenni.