In Fvg recuperata solo 1 prestazione sanitaria su 5 saltate per il Covid

Alessandra Salvatori
loading...

Friuli Venezia Giulia terzultima in Italia per recupero di visite, esami ed interventi sanitari saltati a causa del covid. A risentirne in particolare le prestazioni di screening oncologico e quelle ambulatoriali.

Se a livello nazionale sono state recuperate nel 2022 quasi due prestazioni sanitarie su tre saltate a causa della pandemia, in Friuli Venezia Giulia non siamo nemmeno a una su cinque. Il 19%, contro la media italiana del 65%. E a risentirne di più sono in particolare le prestazioni di screening oncologico. E’ quanto si legge nel report della Fondazione Gimbe dedicato al tema.

Le liste d’attesa rappresentano una delle principali criticità del servizio sanitario nazionale, che il Covid ha contribuito ad aggravare, con visite, esami ed interventi saltati.

Le Regioni come hanno recuperato il terreno perduto? Alcune – poche in realtà – benissimo: in testa la Toscana, con il 99% delle prestazioni rimesse in carreggiata, seguita dalla Provincia di Trento (95%) e dall’Emilia Romagna (91%).

Il Friuli Venezia Giulia è in fondo alla classifica, con il 19%, seguita solo da Calabria (18%) e Campania (10%).

Nello specifico, per quanto riguarda la nostra regione, è stato recuperato il 63% dei ricoveri chirurgici programmati (in Italia il 66%), il 14% degli inviti a screening oncologici (contro l’82%), il 25% delle prestazioni di screening oncologico (rispetto alla media del 67%) e il 15% delle prestazioni ambulatoriali (contro il 57%).

Per fronteggiare il problema dei ritardi sono state stanziate risorse ad hoc a livello nazionale: 500 milioni di euro come da Legge di bilancio 2022.

La percentuale del finanziamento rendicontato rispetto a quello assegnato è pari al 127% in Friuli Venezia Giulia, contro il 69% a livello nazionale. Questo per lo stanziamento di risorse proprie.

Il report Gimbe evidenzia infine come la percentuale di committenza alle strutture private accreditate sia pari, nella nostra regione, al 27%, rispetto al dato nazionale del 29%.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia