La dedica del futurista Marinetti a Torviscosa, 81 anni dopo. Una nuova veste/QUESTA SERA AL BAR CIRCOLO IMPIEGATI

Presentata la nuova edizione del Poema di Torre Viscosa, con carteggi inediti tra il poeta e il committente dall’Università di Yale
Chiara Muzzin

E’ il 21 settembre del 1938 quando lo stabilimento industriale della Snia Viscosa, a Torre di Zuino, viene inaugurato. Per l’occasione, il poeta Filippo Tommaso Marinetti, incaricato da Marinotti (destino?), amministratore delegato della società, scrive il Poema di Torre Viscosa, con cui celebra anche la città industriale che sta sorgendo attorno alla fabbrica.

Ed è proprio questa sera, il 21 settembre di 81 anni dopo, alle 18.30, che allo storico bar “Circolo impiegati”, sarà presentata una nuova edizione del Poema, curata dalla Pro Loco di Torviscosa. All’interno, una documentazione inedita: la bozza manoscritta, le lettere di Marinetti alla moglie, e quelle di Franco Marinotti all’autore futurista.

Il tutto direttamente dalla Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University, che negli anni Settanta ha acquisito materiale prezioso dell’archivio del poeta da sua figlia Luce. Inediti sono anche i due saggi che precedono questa edizione: riguardano la ricerca documentaria e l’analisi letteraria delle varianti, e sono stati scritti da Lorena Zuccolo, che ha condotto la ricerca storico-archivistica assieme a Mareno Settimo, e da Lorenzo Pinos, studente di Italianistica a Bologna.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia