La Manifattura Tabacchi: ricorre il suo 57° anniversario

La curiosità. Alle 8 del 15 aprile 1964, lo squillo della sirena annunciò l’avvio della produzione di sigarette che si sarebbe protratta per i successivi 35 anni
Redazione

Trieste, aprile 2021 – Ricorre in questi giorni il 57° anniversario della Manifattura Tabacchi di Trieste, il grande stabilimento per la lavorazione del tabacco realizzato, tra il 1958 e il 1964 dall’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato, nella periferia industriale della città.

Alle 8 del 15 aprile 1964, infatti, lo squillo della sirena annunciò l’avvio della produzione di sigarette che si sarebbe protratta per i successivi 35 anni. Ultima nata tra le 20 Manifatture dislocate sull’intero territorio nazionale fu quella che ebbe la vita più breve, ma che, al pari di tutte le altre, rappresentò un tassello fondamentale della storia industriale italiana della seconda metà del 1900.

Si deve al genio dell’architetto Pier Luigi Nervi la struttura dello stabilimento che possiede, come alcune altre Manifatture congeneri, un valore architettonico di fondamentale importanza.

Foto a colori: panoramica dell’edificio G, uffici amministrativi e di ingresso allo Stabilimento, annuale dell’AAMS intitolata “Rassegna MS” del 1969. Foto in bianco e nero: 1975 panoramica degli edifici A, B ed E. Archivio Ufficio dei Monopoli per il Friuli Venezia Giulia

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia