Sarà il numero uno nazionale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Maurizio Landini, a chiudere gli interventi alle celebrazioni del centenario della Cgil pordenonese. L’iniziativa, che avrà come titolo “1919-2019, cent’anni per il futuro”, si terrà sabato 12 ottobre nel centro sportivo comunale di Villanova di Pordenone a partire dalle nove.
La Camera del Lavoro della città sul Noncello nacque nel luglio del 1919 per iniziativa di alcuni attivisti delle leghe sindacali degli operai edili e a essa aderirono subito oltre 3mila lavoratori edili, tessili e metallurgici. “L’impegno degli uomini e delle donne che cent’anni fa diedero vita al nostro sindacato – spiega il segretario provinciale della Cgil, Flavio Vallan – parla ancora a noi e alla nostra società, dove sempre di più, insieme al benessere, aumentano le diseguaglianze, le ingiustizie e le contrapposizioni sociali, al punto che – continua il sindacalista – dall’indebolimento delle nostre democrazie e del nostro modello di società, sempre meno partecipato dai cittadini, prendono di nuovo piede le subculture del fascismo, del razzismo e perfino della lotta fra le nazioni”.
A precedere l’intervento di Landini, previsto alle 11.30, saranno lo stesso Vallan, Carlo Ghezzi della Fondazione Di Vittorio e gli storici Gian Luigi Bettoli ed Enzo Pagura. Il pomeriggio sarà dedicato allo spettacolo, con le gag dei Papu e il concerto della Millo’s Band.