Le splendide spiagge di Duino Aurisina e l’arrivo dell’estate: cosa fare? / VIDEO E FOTO

Duino Aurisina
Paola Treppo
loading...

Le peculiarità del litorale di Duino Aurisina, le misure necessarie per la fruizione in sicurezza delle spiagge, le esigenze degli operatori per far fronte all’imminente stagione turistica contrassegnata dall’emergenza Covid-19: sono stati questi i temi dell’incontro che il sindaco Daniela Pallotta e l’assessore al turismo Massimo Romita hanno tenuto, in videoconferenza, con i gestori degli stabilimenti balneari e delle strutture ricettive del territorio comunale.

Comuni costieri

Una riunione preparatoria a quella tenuta dalla Regione con tutte le amministrazioni dei comuni costieri, a cui ha preso parte anche l’Assessore Pipan. “Abbiamo voluto confrontarci con gli operatori – spiegano il Sindaco Pallotta e l’Assessore Romita – per raccoglierne richieste e necessità e farci loro portavoce al tavolo con la Regione”.

“Le spiagge del nostro comune sono solitamente molto frequentate ma anche molto strette, questo porta alla necessità di avere quanto prima chiarezza sulle norme relative alle misure di sicurezza per il Covid-19 che saranno in vigore. Quale sarà il distanziamento da garantire tra i bagnanti, quali le misure e le attrezzature da adottare, come garantire la sicurezza e il rispetto delle linee guida, in che modo dovranno modificare la loro attività gli Assistenti Bagnanti: sono queste le domande degli operatori che abbiamo rappresentato alla Regione”.

Il turismo è un settore cruciale per Duino Aurisina

“Il turismo è un settore cruciale per Duino Aurisina – proseguono Pallotta e Romita – e come Comune abbiamo già garantito agli operatori che saremo al loro fianco per sostenerli e coadiuvarli nella messa in pratica delle normative, in particolare quelle che riguarderanno i necessari controlli”.

Gli stabilimenti balneari 

All’incontro con l’Amministrazione Comunale, svoltosi mercoledì, erano presenti i gestori degli stabilimenti balneari del Comune – Caravella, Castelreggio, Dama Bianca, Ginestre, Portopiccolo – e di altre strutture che gestiscono attività affini, come Bowling, Piscine di Duino e Campeggio Marepineta. Di giovedì mattina invece il tavolo con la Regione, a cui hanno preso parte gli Assessori Regionali Callari, Bini e Scoccimarro, oltre al Comandante della Guardia Costiera di Trieste e i vertici della Protezione Civile Regionale, della Turismo Fvg e di Arpa.

“Nel confronto con la Regione – aggiunge l’Assessore Pipan – abbiamo avuto un confronto costruttivo con gli assessori e i dirigenti presenti, in particolare il Comandante Sancilio della Capitaneria di Porto ha valutato con favore la proposta di ridurre da 5 a 3 metri la fascia di libero transito fronte mare che deve rimanere sgombra, una novità già adottata in Liguria che potrebbe permettere ai nostri operatori di avere maggior superficie a disposizione per collocare le strutture e, sulle spiagge libere, di avere più spazio per le persone”.

“Ringrazio la Regione per la disponibilità dimostrata – conclude il Sindaco Pallotta – ci ritroveremo nuovamente la prossima settimana quando speriamo di poter avere già dei chiarimenti importanti, anche su altri temi che abbiamo sollevato come il comportamento del virus in acqua e le modalità di sorveglianza delle spiagge libere. Mettere rapidamente i nostri operatori nelle condizioni di poter operare è della massima importanza, soprattutto guardando oltreconfine dove, in Slovenia, è già possibile fare liberamente il bagno senza mascherina”.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia