Lutto a Udine: è morto il ristoratore e pizzaiolo Pierino

Solo ieri aveva ricevuto l'onorificenza della consegna del sigillo della Città di Udine dalle mani del primo cittadino Pietro Fontanini
Paola Treppo
loading...

Lutto a Udine per la morte improvvisa di Pietro Di Martino, conosciuto da tutti come Pierino.

Solo ieri mattina il sindaco di Udine, Pietro Fontanini, accompagnato dagli assessori Fabrizio Cigolot, Maurizio Franz e Francesca Laudicina, gli aveva conferito il Sigillo della Città, quale storico gestore di locali in città. Pierino, infatti, da quasi 40 anni ospitava i cittadini di Udine nelle sue pizzerie (nel VIDEO in alto la nostra intervista e le sue dichiarazioni).

Nato a Tramonti, suggestivo borgo nella vallata dei Monti Lattari (Salerno), il 4 novembre 1948, Di Martino era giunti in Friuli nel 1970. Dopo una breve esperienza a Palmanova, si era trasferito nella città di Udine dove, insieme con i propri fratelli, avrà sede la sua attività.

La sua prima esperienza si sviluppa in via Aquileia, poi nella zona della Stazione ferroviaria e, dal 1972, in piazzale Cella.

La pizzeria-ristorante ‘Pierino’ diventa presto molto frequentata da amministratori pubblici, professionisti, sportivi, volti noti dello spettacolo e soprattutto da tanti cittadini al punto che, dal 20 marzo 1981, decide di trasferirsi in una struttura più grande, di tipo industriale, edificata in via Baldasseria Bassa.

Una sfida che poteva sembrare azzardata per un esercizio pubblico che fa della collocazione nel centro abitato un elemento di forza, ma che Di Martino riesce a vincere perché i clienti che lo avevano conosciuto continuano a frequentarlo sia per la qualità dell’offerta di ristorazione sia per l’affabilità del gestore, la sua umanità e la sua semplicità.

L’attività professionale resiste nella zona sud della città per ben 33 anni, offrendo, nel tempo, occupazione a decine di lavoratori.

‘Pierino’, per una generazione di udinesi, costituiva un riferimento immediato ogni volta che veniva fatto riferimento alla vera pizza, dietro la quale si celava la maestria di una sapiente preparazione e anche la storia e la cultura di un piatto che costituisce una delle eccellenze italiane più famose nel mondo.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306. La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia