Maltempo: grandinata violenta causa gravi danni all’agricoltura / LE IMMAGINI

Problemi nella pregiata zona del Ramandolo e vasti allagamenti nella Bassa Friulana, in particolare nelle campagne di Latisana, per gli impianti di frutta. Fossati danneggiati
Paola Treppo

Latisana e Bassa Friulana e Medio – Il maltempo di oggi, lunedì 29 giugno 2020, ha causato numerosi problemi nella pregiata zona del Ramandolo, a Nimis, e vasti allagamenti nella Bassa Friulana, in particolare nelle campagne di Latisana, per gli impianti di frutta. Fossati danneggiati, cantine allagate, vento forte e pioggia letteralmente “a secchiate”.

Gli agricoltori sono fortemente preoccupati per il perdurare di questi fenomeni meteo avversi e violenti, sempre più frequenti e improvvisi. Domani saranno valutati i danni alle colture.

Due squadre della Protezione Civile sono intervenute anche in zona Tamai Brugnera per la rimozione di diversi alberi caduti a causa del fortunale che si è abbattuto sulla zona (foto in gallery). 

SITUAZIONE Un fronte freddo ha interessato la regione nel pomeriggio di oggi lunedì 29 giugno alimentato da un moderato vento da sud sulla costa. Le prime celle temporalesche si sono formate sulle Prealpi Carniche e sulla pedemontana trevigiana e, spostandosi successivamente verso est-sudest, hanno attraversato la regione portando forti raffiche di vento, piogge localmente intense e grandine. Sono state registrate raffiche fino a 22.5 m/s a Lignano e 19.3 m/s a Palazzolo; le piogge orarie più significative si sono registrate a Gorgo di Latisana (67.8 mm) e Alesso (44.9 mm).

EVOLUZIONE Il fronte ha ormai lasciato la regione entrando in Slovenia. Qualche debole e locale pioggia residua sarà tuttavia ancora possibile nelle prossime ore fino in tarda serata. Poi il tempo sarà più stabile. EFFETTI AL SUOLO Segnalati caduta alberi nei comuni di San Leonardo, Attimis, San Pietro al Natisone, Taipana, Tarcento, Magnano in Riviera, Pasiano di Pordenone, Cordovado, Latisana e allagamenti in comune di Rivignano-Teor. Le squadre comunali dei volontari di protezione civile hanno effettuato monitoraggio del territorio nei comuni di Brugnera, Azzano Decimo, Varmo e Nimis.

SITUAZIONE FIUMI E INVASI I principali fiumi e torrenti sono sotto i livelli di guardia.

PRECIPITAZIONI delle ultime 3 ore: Squarzare 25,2; Brugnera 16,1; Villotta di Chions 13,6; Malghe Mersino – Matajur 34,2; San Volfango 32,2; Montemaggiore 27,8; Gorgo di Latisana 74; Latisana 39,2; Palazzolo dello Stella 36,7; FVG-D San Pelagio 1,4

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia