Maltempo in Friuli: esce in terrazza e rimane folgorata appoggiandosi alla ringhiera

Nella notte, a Bevazzana di Latisana, una donna che è uscita in terrazza e che ha appoggiato la mano sulla ringhiera di metallo è rimasta colpita da una scarica elettrica causata con ogn...
Paola Treppo
Prosegue la conta dei danni in Friuli Venezia Giulia a seguito del violento temporale che si è abbattuo ieri notte. Nella notte, a Bevazzana di Latisana, una donna che è uscita in terrazza e che ha appoggiato la mano sulla ringhiera di metallo è rimasta colpita da una scarica elettrica causata con ogni probabilità dall’instabilità elettrica determinata dal maltempo. 
La cittadina è stata soccorsa dall’equipaggio di un’ambulanza inviata dalla Centrale Sores di Palmanova che ha operato insieme ai Vigili del Fuoco, intervenuti per  verificare le condizioni di sicurezza della ringhiera in metallo. La donna è stata accolta all’ospedale di Latisana in codice verde. Fortunatamente la lesione non è grave. 

Cervignano

Intorno a mezzanotte, lungo la strada statale 14, a Cervignano del Friuli, il conducente di una vettura Mazda che stava transitando lungo l’arteria è stato colpito da un grosso ramo che ha danneggiato la vettura in più punti. Fortunatamente l’uomo alla guida della macchina, una persona del posto, non è rimasto ferito. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del Distaccamento di Cervignano del Friuli, per la rimozione degli alberi che sono caduti in quel punto, a Scodovacca, a poca distanza dal cimitero. Sono state necessarie tre ore di lavoro da parte dei Vigili del Fuoco per rimuovere tutti gli alberi che sono caduti nella notte lungo la strada regionale 463, da San Odorico di Flaibano al bivio “Coseat”, nel comune di Codroipo. 

Fiume Veneto

Il temporale che si è abbattuto ieri sera ha creato notevoli danni anche a Fiume Veneto. Il forte vento ha crearo danni e disagi con il crollo di alberi, pali telefonici e problematiche alla rete elettrica. Parte delle coperture provvisorie poste sui tetti dopo la precedente grandinata del 1 agosto scorso, si è sollevata, costringendo ad effettuare nuovamente l’intervento. Relativamente alla rete viaria, attualmente rimane chiuso solo un tratto di via Palazzine di Sotto, a causa di alcuni pali pericolanti, in attesa che il gestore provveda alla sistemazione.
La tensostruttura di campi da tennis presso il campo sportivo di via Verdi (VEDI FOTO), fa sapere il sindaco di Fiume Veneto, Jessica Canton, è andata completamente distrutta e anche questa struttura dovrà essere resa interclusa all’utilizzo. I Vigili del Fuoco e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile hanno lavorato tutta la notte per mettere in sicurezza i punti critici del territorio.

Potrebbe interessarti anche

©2022 TELEFRIULI. Tutti i diritti riservati | P. IVA 01313840306 La testata Telefriuli è registrata al Tribunale di Udine, n° 414/78 il 21.02.1978
Powered by Rubidia